Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili lancia una consulta per l’elaborazione di proposte e indirizzi, l’aggiornamento e la condivisione della valutazione d’impatto delle politiche e degli interventi del Ministero, a partire dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Il ministro Enrico Giovannini – spiega una nota Mims – ha infatti firmato ieri, 22 aprile, il decreto istitutivo della consulta e ha ribadito “l’importanza di un confronto costante con gli stakeholders”.
La Consulta, si spiega, tra le altre attività, raccoglie studi e analisi, formula proposte di carattere normativo e tecnico, promuove le migliori pratiche rilevate nelle amministrazioni territoriali o nel settore privato, concorre alla trasparenza e “all’accountability” delle politiche e degli interventi del Ministero e dei loro risultati, analizza i costi della transizione alla sostenibilità, con l’obiettivo di supportare il Ministero nella definizione del corretto trade-off tra diverse politiche e interventi e propone misure compensative per renderli coerenti e favorevoli.
Partecipano al gruppo le associazioni ambientaliste e delle reti della società civile, le organizzazioni sindacali e i rappresentanti delle federazioni di settore, le organizzazioni imprenditoriali, dell’artigianato, delle cooperative.
Le riunioni della Consulta sono convocate dal ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, con cadenza almeno bimestrale e la partecipazione non comporta la corresponsione di emolumenti, compensi, indennità o rimborsi.