Nel corso dell’ultima edizione di Intersolar Europe, GoodWe produttore di inverter e sistemi di accumulo, ha presentato nuove soluzioni storage pensate per applicazioni residenziali e commerciali-industriali (C&I).
Tra le novità, i sistemi ESA all-in-one di nuova generazione, progettati per adattarsi alle esigenze di un mercato sempre più orientato a efficienza, automazione e gestione integrata.
Sistemi ESA: versatilità e modularità per abitazioni e imprese
Per il segmento domestico, GoodWe ha portato a l’evento di Monaco il nuovo ESA 3-10 kW/5-48 kWh, una soluzione compatta e silenziosa della gamma EcoSmart Home, ideata per garantire indipendenza energetica e possibilità di espansione grazie all’architettura modulare e all’ottimizzatore di batteria integrato.
Nel segmento C&I, l’azienda ha ampliato il proprio portafoglio con l’inverter ET50 abbinato all’armadio batterie BAT 100 kWh e il sistema all-in-one ESA 125 kW/261 kWh, per contesti industriali o impianti modulari su scala MW. Le nuove soluzioni permettono l’integrazione con microreti, sistemi retrofit e applicazioni di backup, puntando a una riduzione dei costi operativi e ad un aumento del ROI.
Sicurezza a 360°: dalle abitazioni agli impianti industriali
Uno degli aspetti più sottolineati da GoodWe durante la fiera è stato il tema della sicurezza, considerato centrale per la diffusione su larga scala dei sistemi di accumulo.
Nel residenziale, il sistema ESA integra sei livelli di protezione, dalla cella alla risposta d’emergenza, con batterie di alta qualità, componenti intelligenti e materiali ad alta resistenza. Per il settore commerciale e industriale, il sistema ESA 125 kW/261 kWh ha ottenuto la certificazione TÜV Rheinland, che ne attesta la robustezza in vari contesti ambientali.
Tra le tecnologie di sicurezza presentate figurano anche l’AFCI 3.0 (sistema per l’interruzione intelligente degli archi elettrici) e il Rapid Shutdown 2.0, integrati per migliorare le condizioni operative e minimizzare i rischi in fase di installazione.
EMS e IA: gestione smart dell’energia per abitazioni e imprese
GoodWe ha messo in evidenza anche il ruolo sempre più strategico dei sistemi di gestione intelligente dell’energia (EMS), soprattutto in un contesto in cui tariffe dinamiche e autoconsumo efficiente stanno diventando centrali.
Per le abitazioni, il sistema HEMS (Home Energy Management System) può coordinare in maniera automatizzata: fotovoltaico, accumulo, ricarica di veicoli elettrici e pompe di calore.
Secondo l’azienda, l’integrazione con algoritmi di intelligenza artificiale consente di ottimizzare i flussi e ottenere fino al 30% di risparmio sulla bolletta elettrica.
Nel segmento C&I, l’EMS sviluppato da GoodWe è compatibile con i principali protocolli di terze parti, facilitando l’aggregazione energetica, lo scambio con la rete e l’accesso ai mercati di flessibilità.
Nuove partnership per rafforzare la presenza in Europa
GoodWe ha anche annunciato accordi strategici di cooperazione con operatori europei, con l’obiettivo di potenziare la rete di distribuzione e assistenza locale, migliorare i tempi di risposta e aumentare la capacità progettuale.
“Siamo impegnati nello sviluppo di soluzioni di accumulo ad alte prestazioni e affidabili”, ha dichiarato Jie Zhang, Managing Director di GoodWe Europe.
“Le nuove partnership ha aggiunto – rappresentano un passo concreto per sostenere i nostri partner e rafforzare il nostro ruolo nella transizione energetica. Approfondendo la collaborazione locale e accelerando l’esecuzione dei progetti, vogliamo creare una rete di assistenza più reattiva e solida che aiuti i nostri partner a crescere in un panorama energetico in rapida evoluzione”.