Conto termico, il Gse aggiorna il contatore

Al 1° ottobre l'impegno di spesa complessivo è pari a 482 milioni di euro, di cui 207 mln € per i privati e 275 mln € per le Amministrazioni pubbliche.

ADV
image_pdfimage_print

Nuovo aggiornamento del Gse al contatore del Conto Termico che monitora l’andamento degli incentivi previsti dal DM 28 dicembre 2012 e dal DM 16 febbraio 2016.

In particolare, oggetto della misura sono gli interventi di efficientamento energetico e installazione di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili.

Per l’anno 2024, scrive il Gestore, sulla base delle informazioni disponibili al 1° ottobre, il contatore stima un impegno di spesa complessivo pari a 482 milioni di euro, di cui 207 milioni per interventi di privati e 275 milioni per opere della Pubblica Amministrazione; sul totale della PA, 93 milioni mediante prenotazione.

La spesa impegnata, però, è da considerarsi un “dato preliminare” che si modificherà per effetto delle richieste da acquisire nei prossimi mesi, delle regole di calcolo del contatore e delle tempistiche legate al pagamento delle rate degli incentivi.

Gli importi, conclude il Gse in una nota, rientrano nei limiti di spesa annui previsti dalla normativa, pari a 500 milioni di euro per i privati e 400 milioni di euro per la PA.

Il 21 ottobre, si ricorda, è stata avviata una nuova funzionalità online per l’attivazione dei contratti legati al Conto termico.

In particolare, già in fase di invio dell’istanza l’operatore può accettare le clausole contrattuali, riducendo il carico amministrativo e i tempi di lavorazione sul “Portaltermico”.

Rientrano negli interventi del Conto termico anche quelli sulle strutture sportive, di cui ha parlato oggi a Bergamo il presidente del Gse, Paolo Arrigoni, in occasione di un convegno organizzato da Move in collaborazione con Federesco.

“Le infrastrutture sportive italiane non solo sono poche ma sono molto vetuste” e “le richieste di intervento al Gse da parte dei gestori degli impianti sportivi si sono intensificate nel 2022 con l’emergenza caro energia”.

Per promuovere la decarbonizzazione di questo settore, dunque, il Gestore ha sottoscritto due intese istituzionali con la Società sport e salute e con l’Asi (Associazioni sportive e sociali italiane).

“A seguito di questi accordi sono nate delle iniziative molto importanti, tra i quali il progetto di riqualificazione del Centro Dolphinia del Comune di Caivano, avviato il 6 ottobre 2023 per volontà del Governo e inaugurato lo scorso 28 maggio 2024 con una bellissima cerimonia”, spiega Arrigoni. “Sport e Salute è stato individuato come soggetto attuatore e come Gse lo abbiamo supportato per progettare un intervento di riqualificazione energetica al fine di beneficiare di incentivi del Conto termico”.

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy