“Powered by Viessmann” è un sigillo di qualità che valorizza l’immobile, sinonimo di efficienza energetica, riduzione dei costi e aumento del valore dell’immobile.
Con le tecnologie Viessmann si possono combinare sistemi di generazione tradizionali e rinnovabili per il risparmio e il comfort.
Il progetto si propone di fornire una guida completa alle soluzioni di riscaldamento Viessmann, con particolare attenzione alle tecnologie che consentono di ottenere la qualifica ‘Powered by Viessmann’,
Rivolto a professionisti del settore, installatori e proprietari di immobili, il progetto analizza le diverse combinazioni di generatori di calore (caldaie a condensazione, sistemi ibridi, pompe di calore, caldaie a biomassa) e sistemi a energia rinnovabile (fotovoltaico, solare termico) o sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), suddividendo l’analisi tra applicazioni residenziali (generatori <35 kW) e condominiali (generatori >35 kW) oppure per edifici a destinazione non residenziale.
In sintesi, gli obiettivi del sigillo sono: massimizzare il risparmio energetico, ridurre l’impatto ambientale, garantire la conformità ai criteri ‘Powered by Viessmann’, incrementare il valore patrimoniale dell’edificio.
Come ottenere il sigillo di qualità “Powered by Viessmann”
Settore residenziale
Per ottenere il Sigillo di Qualità “Powered by Viessmann“, è fondamentale che l’installazione sia eseguita da un Partner per l’Efficienza Energetica Viessmann. Questi professionisti certificati garantiscono la corretta applicazione degli standard Viessmann, essenziali per la qualifica.
In ambito residenziale, è necessario combinare almeno un prodotto della categoria “Generatori di Calore” con almeno un prodotto della categoria “Rinnovabili“.
Generatori di Calore (almeno uno):
- Caldaie a condensazione: caldaie ad alta efficienza che recuperano il calore latente di condensazione del vapore acqueo contenuto nei fumi di scarico, riducendo i consumi e le emissioni. Esempio: Vitodens 100-W.
- Sistemi ibridi: combinano una caldaia a condensazione con una pompa di calore, sfruttando la fonte energetica più efficiente in base alle condizioni operative. Esempio: Vitocaldens 222-F (caldaia a condensazione con pompa di calore integrata).
- Pompe di calore:
Pompe di calore idroniche A/W (Aria/Acqua) o W/W (Acqua/Acqua): trasferiscono calore dall’aria esterna o da una fonte d’acqua all’impianto di riscaldamento. Possono operare anche in modalità “add-on” (integrazione a un sistema esistente). Esempio: Vitocal 100-A (A/W).
Pompe di calore A/A (Aria/Aria) (climatizzatori o sistemi VRF): trasferiscono calore tra l’aria esterna e l’aria interna, utilizzabili sia per il riscaldamento che per il raffrescamento. Esempio: Climatizzatori della serie Vitoclima.
Scaldacqua in pompa di calore: producono acqua calda sanitaria sfruttando il principio della pompa di calore. Esempio: Vitocal 060-A.
- Caldaie a biomassa: utilizzano combustibili di origine biologica (legna, pellet, cippato) per produrre calore. Esempio: Vitoligno 100-S (caldaia a legna).
Rinnovabili (almeno uno):
- Impianti fotovoltaici: convertono la luce solare in energia elettrica, che può essere utilizzata per alimentare la pompa di calore o altri dispositivi.
- Solare termico: utilizza l’energia solare per riscaldare acqua sanitaria o per integrare il riscaldamento.
- VMC (Ventilazione Meccanica Controllata): assicura un ricambio d’aria continuo e controllato, recuperando calore dall’aria estratta e migliorando l’efficienza energetica. Importante: per la qualifica “Powered by Viessmann”, la VMC deve essere combinata con pompe di calore, sistemi ibridi o caldaie a biomassa. La sola combinazione VMC e caldaia a condensazione non è sufficiente. Esempio: Vitovent 100-D.
Esempio di combinazione residenziale “Powered by Viessmann”: Pompa di calore Vitocal 200-S + Impianto fotovoltaico Vitovolt 300, installati da un Partner per l’Efficienza Energetica Viessmann.
Condominiale e Commerciale
In ambito condominiale e non residenziale (commerciale) cambia la potenza del generatore installato, superiore a 35 kW, indipendentemente dalla definizione legale di condominio.
Generatori di Calore (almeno uno):
- Caldaie a condensazione: anche per potenze maggiori, le caldaie a condensazione offrono elevata efficienza. Esempio: Vitodens 200-W.
- Sistemi ibridi: anche in ambito condominiale si possono utilizzare sistemi ibridi. Importante: la verifica della potenza > 35 kW si riferisce solo alla caldaia; la pompa di calore associata può avere potenza inferiore.
- Pompe di calore: idroniche A/W o W/W con potenza > 35 kW in applicazione “full electric” (cioè, come unica fonte di riscaldamento). Esempio: Vitocal 300-G.
- Pompe di calore A/A (climatizzatori o sistemi VRF)
- Caldaie a biomassa: adatte anche per contesti condominiali, con sistemi di alimentazione e stoccaggio adeguati. Esempio: Vitoligno 300-C.
Rinnovabili:
- Impianti fotovoltaici
- Solare termico
Esempio di soluzione condominiale “Powered by Viessmann”: Caldaia a condensazione Vitodens 200-W (> 35 kW) + impianto solare termico Vitosol, installati da un Partner per l’Efficienza Energetica Viessmann.
Per informazioni: www.viessmann.it/it/referenze/powered-by-viessmann.html