Rinnovabili, Germania adotta disegno di legge sulla Red 3

Il testo presentato dal governo federale contiene misure per accelerare e semplificare le autorizzazioni ai progetti recependo la direttiva europea. Prevista l'approvazione in Parlamento dopo la pausa estiva.

ADV
image_pdfimage_print

La Germania cerca di velocizzare e semplificare il più possibile le autorizzazioni alle fonti rinnovabili.

L’ultima iniziativa in ordine di tempo è il disegno di legge che recepisce la direttiva europea Red 3 (2023/2413) sulle Fer, adottato martedì 24 giugno dal governo federale tedesco guidato da Friedrich Merz, in carica dallo scorso 6 maggio con una maggioranza tra cristiano-democratici e socialdemocratici.

La Red 3, ricordiamo, fissa un target vincolante per arrivare al 42,5% di rinnovabili nel consumo finale lordo di energia al 2030, con l’impegno di raggiungere il 45% entro la stessa data. L’Italia deve ancora recepirla ed è stata richiamata per questo dalla Commissione europea; ora in Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la legge di delegazione europea 2024, che delega appunto il nostro governo ad attuare diverse direttive Ue, tra cui la Red 3.

Come riporta una nota del ministero dell’Ambiente tedesco, obiettivo del disegno di legge è abbreviare significativamente le procedure di approvazione previste dall’attuale normativa tedesca, per i progetti di produzione di energia rinnovabile.

Il Ddl sarà poi presentato direttamente al Bundestag tedesco dai partiti della coalizione; ciò dovrebbe consentire di approvare il testo in Parlamento dopo la pausa estiva.

Tra gli elementi centrali del provvedimento, si spiega, ci sono le misure volte ad abbreviare l’iter di approvazione previsto dalla legge sul controllo delle emissioni e sulle acque, con termini massimi per il completamento delle procedure che possono variare da un mese a due anni secondo il tipo di progetto.

Inoltre, è prevista la possibilità di presentare la domanda di approvazione a un unico ufficio, che fungerà da punto di contatto centrale per l’intero processo e, se necessario, coinvolgerà altre autorità.

Inoltre, dal 21 novembre 2025 tutte le procedure di approvazione per i progetti di energia rinnovabile dovranno essere svolte esclusivamente per via elettronica.

L’associazione tedesca delle utility, Bdew, pur commentando positivamente il disegno di legge, lamenta alcune criticità, tra cui la necessità di designare più aree di accelerazione per l’eolico a terra.

Tra gli sforzi della Germania di velocizzare l’installazione di nuovi impianti a fonti rinnovabili, da citare l’iniziativa del precedente governo a luglio 2024, nell’ambito della revisione del Pnrr, con due nuove riforme per il settore eolico volte a favorire la designazione di aree nei singoli Länder in cui realizzare i progetti.

Lo scorso anno il governo Scholz aveva già presentato un disegno di legge per attuare la direttiva Red 3, allo scopo di accelerare le autorizzazioni ai progetti eolici, solari e relativi sistemi di accumulo, ma il testo si era arenato prima di essere approvato in Parlamento a causa del crollo della coalizione che reggeva l’esecutivo tedesco.

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy