L’India punta a installare 250 nuovi GW di fonti rinnovabili nei prossimi cinque anni, con bandi annuali per complessivi 50 GW (di cui almeno 10 GW riservati all’eolico).

È l’obiettivo fissato dal governo indiano per il periodo che va dall’anno fiscale 2023-2024 all’anno fiscale 2027-2028. Ed è una forte accelerazione rispetto ai 15-16 GW di energie green realizzate nel 2022.

Per l’anno finanziario 2023-2024 sono previsti quattro bandi di gara, di cui il primo per il trimestre aprile-giugno da almeno 15 GW di capacità totale.

Più in generale, l’India intende raggiungere 500 GW di potenza installata in energie non-fossili (quindi rinnovabili e nucleare) al 2030.

A fine febbraio 2023, le rinnovabili sono arrivate a quasi 169 GW di capacità cumulativa, con circa 82 GW in corso di sviluppo e circa 40 GW in corso di autorizzazione.

Intanto, nel 2022, dai dati Ember – think tank indipendente del settore energetico globale – emerge che l’India ha installato 15,7 GW di eolico e fotovoltaico, il 17% in più rispetto al 2021.

Si tratta del 92% dell’intera nuova potenza realizzata lo scorso anno nel Paese, mentre il carbone ha pesato per il 5% circa (meno di 1 GW), segnando un crollo del 78% in confronto ai dodici mesi precedenti.

A trainare il mercato delle rinnovabili è stato il solare con quasi 14 GW di nuovo installato nel 2022, mentre l’eolico ha registrato circa 1,8 GW.