A gennaio un leggero calo della produzione da rinnovabili

CATEGORIE:

La domanda di energia elettrica è stata dell'1% in più del gennaio 2024. Le rinnovabili elettriche generano il 4,8% in meno di un anno fa, coprendo il 31,9% della richiesta mensile.

ADV
image_pdfimage_print

Nel mese di gennaio 2025 i consumi di energia elettrica in Italia sono aumentati dell’1% rispetto a gennaio 2024, con 26,9 TWh (e +3,7% su gennaio 2023).

La domanda è stata soddisfatta per il 31,9% da fonti rinnovabili, che hanno generato circa 8,6 TWh. Rispetto alla produzione elettrica interna la quota da Fer è pari al 38,5%.

La domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’82,3% dalla produzione nazionale e per la quota restante (17,7%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Il valore del saldo estero mensile risulta di 4,8 TWh, cioè -14,9% rispetto al valore di gennaio 2024 (5,6 TWh).

I dati sono riassunti nella tabella tratta dal report di Terna (link in fondo all’articolo).

L’indice IMCEI elaborato da Terna, che prende in esame i consumi industriali delle imprese cosiddette ‘energivore’, ha fatto registrare una diminuzione del 2,4% rispetto a gennaio 2024. In particolare, positivi i comparti meccanica e alimentari; in diminuzione, invece, metalli non ferrosi, mezzi di trasporto, chimica, cemento calce e gesso, ceramiche e vetrarie e cartaria.

Nel primo mese dell’anno le fonti rinnovabili hanno generato il 4,8% in meno di un anno fa. In calo su gennaio 2024 tutte le fonti, ad eccezione della biomassa, pressoché stabile. In aumento la produzione termoelettrica (+11,5%), ma non quella da centrali a carbone ancora in discesa.

L’eolico ha coperto il 9,5% della domanda elettrica del mese e il fotovoltaico il 5,7%. L’idroelettrico ha soddisfatto l’10,7% (al netto del pompaggio); bioenergie al 4% della domanda e geotermoelettrico all’1,7%.

Il documento di Terna riporta anche che a fine gennaio 2025 si registrano in Italia 13.307 MWh di capacità di accumulo, pari a 5.727 MW di potenza nominale, per circa 748.000 sistemi di accumulo

Per i dati sui consumi elettrici e la generazione da rinnovabili nell’anno 2024 rimandiamo all’articolo “Il 2024 premia le rinnovabili, ma il target 2030 è ancora lontano”, con le rinnovabili hanno soddisfatto il 41,2% della domanda elettrica nazionale.

Il seguente documento è riservato agli abbonati a QualEnergia.it PRO:

Prova gratis il servizio per 10 giorni o abbonati subito a QualEnergia.it PRO

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy