Come prevedere la resa solare urbana con un modello matematico

PRO
CATEGORIE:

Una nuova funzione probabilistica stima la produzione di gruppi di impianti fotovoltaici residenziali senza violare la privacy e in tempi brevissimi.

ADV

Un nuovo modello matematico consente di prevedere in modo rapido e anonimo la resa energetica degli impianti fotovoltaici residenziali installati in città, nonostante la morfologia frammentata e frastagliata dei centri urbani. Ciò avviene grazie all’introduzione di una funzione di massa di probabilità (PMF) che calcola l’energia solare incidente su superfici urbane irregolari, superando i limiti […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i servizi dell'abbonamento annuale: provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.
ADV
×
1
    1
    Carrello
    ABBONAMENTO annuale SINGOLO con prova QualEnergia.it PRO
    1 X 275,00  /anno con di 10 giorni di prova gratuita = 275,00  /anno con di 10 giorni di prova gratuita
    Privacy Policy Cookie Policy