Terna lavora per investimenti da oltre un miliardo al Nord

CATEGORIE:

Accordo sullo sviluppo delle reti con la Regione Piemonte, dove il Tso prevede opere per 360 mln €. L’a.d. Di Foggia al dipartimento Nord-Est per la sicurezza energetica delle Olimpiadi 2026. Intanto la società riceve un finanziamento da 400 mln € legato a obiettivi di sostenibilità.

ADV
image_pdfimage_print

Doppio appuntamento nel nord Italia per i vertici Terna, che hanno fatto il punto sulle opere e sugli investimenti programmati in quest’area, dove si supera abbondantemente il miliardo di euro.

Il 4 ottobre, ad esempio, il Tso ha sottoscritto un accordo quinquennale con Regione Piemonte sulla programmazione e la localizzazione di nuove infrastrutture elettriche nel territorio, in modo da favorire gli obiettivi del Piano energetico ambientale regionale. Inoltre, si prevede la condivisione di informazioni e dati per monitorare meglio le richieste di connessione degli impianti rinnovabili.

Con questa intesa, ricorda la società, sono ormai sette le intese siglate con le Regioni italiane e, come nelle precedenti occasioni, si prevede di creare una cabina di regia e dei tavoli tecnici per portare avanti la collaborazione, anche con il contributo degli stakeholder locali.

In Piemonte, ricorda sui suoi profili social l’assessore all’Ambiente, Matteo Marnati, sono previsti investimenti per 360 milioni di euro da parte del Tso.

Pochi giorni prima della firma di questo accordo si è svolto a Padova un incontro tra l’amministratrice delegata Terna, Giuseppina Di Foggia, e i rappresentanti del dipartimento che nell’azienda accorpa Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto.

“Si tratta di un polo centrale per lo sviluppo del Paese e per le nostre strategie”, scrive sui canali social l’a.d. della società, “con 146 stazioni e 10.730 km di linee gestite, il 12% della Rete di trasmissione nazionale, interessato da 6 interconnessioni con Austria e Slovenia”.

In questo territorio si prevedono investimenti per oltre 1 miliardo di euro, di cui 660 mln € destinati alla qualità del servizio e oltre 300 per il rinnovo degli asset esistenti e la digitalizzazione della rete locale.

“Fra gli interventi principali ricordo i progetti funzionali a garantire la piena sicurezza energetica delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, per cui stiamo realizzando nuovi collegamenti in cavo interrato nelle province autonome di Trento e Bolzano”.

Anche in questa direzione va la sottoscrizione tra Terna e Intesa San Paolo di un “credit facility agreement Esg-linked” pari a 400 milioni di euro.

L’operazione di finanziamento quinquennale è stata annunciata il 4 ottobre e avrà un tasso d’interesse legato all’andamento della performance di Terna sugli indicatori ambientali, sociali e di governance (Esg).

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy