QualEnergia Science, rivista per la divulgazione e il dibattito sulle innovazioni energetiche

La presentazione di "QualEnergia Science" si terrà il 6 marzo 2025, alle ore 10 nell'ambito del KEY - The Energy Transition Expo a Rimini, presso il Main Stage – Cupola Lorenzo Cagnoni, Hall Sud.

ADV
image_pdfimage_print

La transizione energetica è una delle sfide più cruciali del nostro tempo. Per affrontarla è fondamentale creare spazi di confronto tecnico-scientifici, capaci di connettere il mondo della ricerca con quello dell’industria e delle istituzioni.

QualEnergia Science nasce proprio con questo obiettivo: essere una piattaforma autorevole per la divulgazione e il dibattito sulle innovazioni energetiche e sulla sostenibilità.

Il progetto, frutto della collaborazione tra La Nuova Ecologia e Italian Exhibition Group (IEG), si configura come lo spin-off scientifico della rivista QualEnergia.

La sua missione è ben definita: stimolare una riflessione approfondita sulle strategie e sulle tecnologie indispensabili per guidare la transizione verso un modello energetico più efficiente, equo e sostenibile.

In vista di KEY – The Energy Transition Expo di Rimini, la Call for Papers, la raccolta di candidature spontanee da parte di ricercatori, aziende, ecc., per la pubblicazione di un articolo scientifico inerente alle fonti rinnovabili su QualEnergia Science, ha riscosso grande successo con ben 89 contributi ricevuti, a dimostrazione dell’interesse crescente verso i temi delle rinnovabili, dell’efficienza energetica e della decarbonizzazione.

I 28 lavori selezionati dal Comitato Scientifico saranno pubblicati sulla rivista che verrà distribuita in fiera e sarà consultabile anche online, offrendo ai lettori un’opportunità unica di aggiornamento e approfondimento.

“Un sincero ringraziamento va a tutti i partecipanti per l’impegno e l’entusiasmo con cui hanno accolto questa iniziativa”, ha detto Gianni Silvestrini, direttore scientifico di QualEnergia.

Le tematiche affrontate spaziano dallo sviluppo dell’eolico off-shore alla trasformazione dei porti in hub energetici, dall’intelligenza artificiale per le smart city all’uso dell’idrogeno verde, passando per il ruolo delle tecnologie digitali nell’efficienza energetica e per le prospettive della finanza sostenibile. Tutti argomenti che troveranno spazio nei dibattiti di KEY 2025.

“Abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto perché crediamo che strumenti di divulgazione scientifica come QualEnergia Science siano essenziali per sostenere il dibattito sulla transizione energetica”, ha detto Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director di IEG.

Sergio Ferraris, direttore di QualEnergia, ha spiegato che “grazie a questa iniziativa, offriamo al settore dell’energia uno strumento di approfondimento che arricchisce il confronto sulla sostenibilità”.

La presentazione di QualEnergia Science si terrà il 6 marzo 2025, alle ore 10, nell’ambito del KEY – The Energy Transition Expo a Rimini, presso il Main Stage – Cupola Lorenzo Cagnoni, Hall Sud.

L’appuntamento è dunque a KEY – The Energy Transition Expo, dove QualEnergia Science sarà presente con contenuti di alto livello e con una visione chiara: contribuire a costruire un futuro energetico sostenibile, basato sulla conoscenza e sull’innovazione.

Le tematiche di QualEnergia Science:

  1. Strategie climatiche, opportunità e sfide per la decarbonizzazione
  2. Allargamento della filiera per lo sviluppo dell’eolico off-shore nel mediterraneo
  3. I porti come nuovi hub per la transizione energetica
  4. Tecnologie digitali e bacs (building automation and control systems) per l’efficienza
  5. Bess, accumuli e reti
  6. L’elettrificazione dei veicoli e nuove soluzioni dei power train
  7. Impianti agrivoltaici “avanzati
  8. Finanza per la transizione energetica e nuovi modelli organizzativi
  9. Intelligenza artificiale al servizio della smart city e della gestione delle utility
  10. Idrogeno verde per la decarbonizzazione dell’industria hard to abate
ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy