In Italia, come in Europa, il mercato dello storage è ancora nelle sue prime fasi di sviluppo.

Secondo i dati Terna, al 30 giugno 2021 risultavano installati 50.442 sistemi di accumulo, per una potenza complessiva di 252 MW e una capacità massima di 405 MWh, quasi tutte batterie abbinate al fotovoltaico residenziale.

Stiamo assistendo a una forte crescita, trainata nel mercato degli utenti domestici e dalle detrazioni fiscali come il Superbonus: per numero di installazioni un incremento del 100% dal 2020 sui primi nove mesi di quest’anno e del 61% dal primo al secondo semestre 2021. Questo ha portato la domanda ad essere superiore all’offerta. Che effetto sta avendo questo trend sui prezzi?

Di questo e molto altro abbiamo parlato con Marco Murelli, Country Manager per l’Italia di Sungrow.

Siamo partiti da una panoramica sul mercato nazionale dell’energy storage in tutti i suoi segmenti, per poi soffermarci sul residenziale. Quando conviene veramente installare un sistema di accumulo abbinato a un impianto fotovoltaico? Quali sono i tempi di rientro dell’investimento? Quali sono i rischi di un errato dimensionamento dell’impianto?

Nel video – della durata di 25 minuti – anche un approfondimento sui prodotti Sungrow destinati agli impianti domestici.