(33 documenti)
ARCHIVIO DOCUMENTI & REPORT (2.208 docs)
Delivering the Eu Green Deal, progress towards targets
Secondo lo studio del Joint Research Centre della Commissione Ue, su 154 obiettivi vincolanti e non per il raggiungimento della neutralità climatica dell’Ue, soltanto 32 sono “sulla buona strada” per essere raggiunti, mentre per 64 “è necessaria un’accelerazione”.
Mase: Atto di indirizzo sulle priorità politiche
La linea da seguire dal ministero nel 2025 e nel triennio 2025-2027: una strategia che prova a mettere insieme gli obiettivi concordati a livello europeo e internazionale con gli orientamenti del Governo in materia di energia (si veda anche Dipartimento Energia Mase, le priorità per il 2025).
Il pacchetto della Commissione Ue (con Clean Industrial Deal e Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili, vedi sotto) per semplificare gli oneri burocratici, esonerando la maggior parte delle imprese dall’applicazione delle direttive sulla sostenibilità societaria.
Clean Industrial Deal e Action Plan for Affordable Energy
Presentate il 26 febbraio le strategie della Commissione Ue per coniugare decarbonizzazione e rilancio della sua industria pesante. Renderle più competitive sui mercati internazionali, rafforzare la loro capacità manifatturiera abbassando i costi energetici.
Per la prima volta in un documento di questo tipo la Commissione Ue riconosce il ruolo del fotovoltaico nel migliorare la sicurezza energetica e integrare il reddito degli agricoltori.
100% Renewable Energy Italy: A vision to achieve full energy system decarbonisation by 2050
Fattibilità tecnica ed economica di un sistema energetico completamente decarbonizzato in Italia al 2050: 90% della produzione elettrica da FV ed eolico, il resto da idroelettrico, geotermico e biomassa, con ruolo delle tecnologie Power-to-X. Studio del Dip.to di Ingegneria Energetica dell’Università La Sapienza di Roma.
Wind energy in Europe: 2024 Statistics and the outlook for 2025-2030
Nel 2024 l’Europa ha installato nel complesso 16,4 GW di nuova potenza eolica, cioè 2 GW in meno del 2023. Guardando all’U27, il nuovo installato eolico del 2024 è di 12,9 GW, rispetto ai 16,1 GW del 2023. Le analisi di WindEurope.
European power & renewables: what to look for in 2025
La generazione e i mercati Ue delle fonti rinnovabili nei prossimi mesi: tanto storage, fotovoltaico record, eolico più incerto. E il gas continuerà a influire sui prezzi finali dell’energia. Le previsioni di Wood Mackenzie (doc scaricabile con registrazione gratuita).
Power price stability and the insurance value of renewable technologies
Se tutti i piani di nuove installazioni di fonti rinnovabili indicati nei PNIEC dei Paesi europei venissero rispettati entro il 2030, i picchi di prezzo dell’elettricità si abbasserebbero in media del 20% rispetto al 2024. I prezzi medi invece si ridurrebbero del 26%. Studio della Cambridge University.
Rinnovabili in agricoltura: lo stato degli investimenti e le prospettive future
Osservatorio sulle agroenergie di Confagricoltura-Enel: dati e previsioni su fotovoltaico, biomasse e idroelettrico ad acqua fluente nelle aziende agricole italiane (una sintesi dei contenuti e un video di 50′ di presentazione del documento).
PV Inverter. Manufacturer ranking
La situazione finanziaria dei principali produttori di inverter. Ai primi posti molte aziende cinesi e americane, mentre l’Europa è sottorappresentata. L’edizione 1/2025 del report di Sinovoltaics.
Operation & Maintenance. Best Practice Guidelines – Version 6.0
Linee guida aggiornate di SolarPower Europe sulla manutenzione degli impianti FV e sulla gestione dei dati, le ultime innovazioni tecnologiche, sicurezza elettrica e test e ispezioni più comuni, raccomandazioni su come smaltire in modo sostenibile i pannelli a fine vita dopo un progetto di rinnovamento/riqualificazione.
Identification of early operational defects in photovoltaic modules
Studio dell’Università di Surabaya sui difetti operativi di un impianto fotovoltaico da 24,9 MW a Sumatra. Limitare la dimensione delle stringhe degli impianti FV utilizzando un basso numero di moduli è uno dei metodi più efficaci per mitigare il rischio legato alla formazione di hot spot nei pannelli.
Degradation and Failure Modes in New Photovoltaic Cell and Module Technologies 2025
Il punto della Iea PVps su vari tipi di problemi dei moduli FV: rottura celle, degradazione indotta da potenziale e da UV (PID e UVID), sfide dei materiali di incapsulamento e durata del vetro sottile. Allegato su casistiche e informazioni pratiche per progettisti, installatori, investitori, ispettori, consulenti e compagnie assicurative.
Transparent solar photovoltaic windows
Studio della Murdoch University e di ClearVue Technologies, secondo cui una serra dotata di finestre fotovoltaiche trasparenti può ridurre il consumo elettrico del 57% e il consumo d’acqua del 29% rispetto a una serra tradizionale.
Rapporto mensile Terna – gennaio 2025
La domanda di elettricità a gennaio in Italia è dell’1% in più del gennaio 2024: pari a 26,9 TWh (+3,7% su gen 2023). Le rinnovabili elettriche generano il 4,8% in meno di un anno fa, coprendo il 31,9% della richiesta mensile.
TRANSIZIONE ENERGETICA E INNOVAZIONI
How to facilitate industry electrification: a proposal for an EU Electrification Bank
Proposta di Eurelectric per la creazione di una Banca dell’elettrificazione europea, un nuovo meccanismo centralizzato per finanziare la transizione energetica del settore industriale, con l’obiettivo di affrontare meglio la doppia sfida della decarbonizzazione e della competitività globale.
Demand-side strategies enable rapid and deep cuts in buildings and transport emissions to 2050
Modelli di valutazione integrati globali dello IAASA di Vienna per valutare i potenziali di riduzione della CO2 negli edifici e nei trasporti, tenendo conto delle interazioni di sistema. Tre strategie di intervento: riduzione o modifica dell’attività, miglioramento dell’efficienza tecnologica ed elettrificazione dell’uso finale dell’energia.
Finora si sono valutati costi e benefici delle CER in termini di entrate e uscite. Sarebbe necessario misurare anche l’impatto sociale per comunicare il valore generato. RSE ha comparato diverse simulazioni di CACER promosse da un Ente Locale.
Handbook on Cross-border Energy Communities
Come supportare i cittadini che vivono nelle regioni di confine nel rafforzare la propria capacità di produrre e consumare energia rinnovabile prodotta localmente. Manuale commissionato dal Direttorato Generale per le politiche urbane e regionali della Commissione europea.
Digitalization & Decarbonization Report 2024
Secondo l’Energy&Strategy, l’intelligenza artificiale avrà un ruolo fondamentale nell’abbattimento delle emissioni anche per i benefici alla filiera energetica: aumento dell’accuratezza delle previsioni di generazione delle rinnovabili di oltre il 30%, più stabilità della rete, migliore risposta alla domanda.
MERCATO ELETTRICO ED ENERGETICO
Building the Future Transmission Grid
Aumentano i tempi di consegna per le componenti essenziali per le reti elettriche globali: oggi ci vogliono in media dai due ai tre anni per procurarsi i cavi e fino a 4 anni per assicurarsi grandi trasformatori di potenza, con i tempi che sono quasi raddoppiati dal 2021. Da un report della Iea.
La Iea stima che la domanda globale di energia elettrica crescerà di circa il 4% annuo nei prossimi tre anni. Un aumento che verrà coperto al 95% con la produzione da fonti rinnovabili, in particolare con fotovoltaico ed eolico.
Monitoraggio sull’evoluzione dei mercati retail dell’energia elettrica e del gas
Per Arera sempre più clienti accedono al mercato libero luce e gas, anche se sono poche le offerte più convenienti rispetto ai servizi di tutela. Scarsa conoscenza del Portale Offerte. Aggiornamento al gennaio 2025.
Newsletter GME – febbraio 2025
A gennaio il Pun index Gme è salito a 143,03 €/MWh, +7,96 €/MWh su dicembre 2024, attestandosi ai massimi da marzo 2023. Pesano prezzo del gas, che sfiora i 50 €/MWh, e domanda. Punte a 289 €/MWh e, in Sardegna, varie ore a prezzo zero.
Blue hydrogen: A false hope for steel decarbonisation
Il ruolo dell’idrogeno nel settore siderurgico: il beneficio nullo dal punto di vista climatico dell’idrogeno blu (prodotto da combustibili fossili con cattura parziale del carbonio); l’idrogeno verde una soluzione solo nel lungo periodo. Report della Ieefa.
EFFICIENZA ENERGETICA ED EDILIZIA
Il documento del Notariato chiarisce come utilizzare il Superbonus e le altre agevolazioni fiscali per la casa, alla luce degli ultimi aggiornamenti normativi.
Analisi dello Stevens Institute of Technology dei consumi energetici di 129mila case unifamiliari in 8 Stati americani per cercare di individuare le ‘firme’ energetiche che distinguono le case completamente elettrificate, da quelle che utilizzano una combinazione di fonti energetiche.
Rapporto annuale certificati bianchi 2024
Nel 2024 sono stati riconosciuti dal Gse 763.329 titoli di efficienza energetica, in calo del 26% rispetto alla soglia di 1.029.558 del 2023, ma sotto anche ai 774.000 del 2022 e agli 1,1 milioni del 2021.
nessun documento
Aste EU ETS in Italia. Trasparenza e tracciabilità dei ricavi
L’Italia ha speso soltanto 1,4 mld € dei 15,6 ricavati tra il 2012 e il 2024 dalle aste dell’EU ETS per progetti legati alla lotta ai cambiamenti climatici. Una quota ben al di sotto del 50% previsto dalla Direttiva 2003/87/CE che introduce il meccanismo. Sprechi, ritardi e poca trasparenza in report di ECCO.
Amplified summer wind stilling and land warming compound energy risks in Northern Midlatitudes
Nella seconda metà del secolo in Europa e Nord America il vento potrebbe essere più lento del 10% rispetto ai dati storici, causando una diminuzione della produzione eolica fino al 25%. Studio dell’University of Illinois.
Da WWF Italia un percorso formativo online e gratuito con la presenza di autorevoli relatori per conoscere cause, effetti e possibili soluzioni alla crisi climatica.
Una scelta elettrica oggi, una scelta di valore domani
Gli italiani sottostimano la valutazione delle auto elettriche usate per un’errata percezione della durata di vita delle batterie, che in realtà si degradano più lentamente di quanto ci si aspetti, e per l’attesa di un repentino miglioramento tecnologico. Studio di Motus-E e Quattroruote Professional.