Comunità energetiche transfrontaliere: opportunità per l’Europa, con qualche ostacolo

PRO
CATEGORIE:

Il percorso delle Comunità energetiche transfrontaliere (CBEC) è ostacolato dalla mancata armonizzazione e integrazione delle normative nazionali e delle reti elettriche. Come abbattere le barriere per la coesione e la riduzione delle disparità in un manuale.

ADV

I quadri giuridici per le Comunità energetiche dei cittadini (CEC) e le Comunità energetiche rinnovabili (CER) sono stati stabiliti, rispettivamente, dalla Direttiva sul mercato interno dell’elettricità (UE) 2019/944 (IMED) e dalla Direttiva sulle energie rinnovabili (UE) 2018/2001 (RED II). Entrambe le Direttive riconoscono l’importanza della cooperazione transfrontaliera e prevedono la possibilità di creare “comunità transfrontaliere […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i servizi dell'abbonamento annuale: provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.
ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy