Mancano pochi giorni all’inizio dell’edizione 2025 di KEY – The Energy Transition Expo, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.
Questa edizione sarà la più grande mai realizzata prima: 90.000 mq di superficie espositiva lorda, 20 padiglioni (4 in più rispetto all’edizione 2024), estesi per la prima volta su entrambe le ali est e ovest del quartiere fieristico, 3 ingressi (Sud, Est e, per la prima volta, Ovest), 7 settori espositivi dedicati a: fotovoltaico, eolico, idrogeno, efficienza energetica, energy storage, e-mobility, sustainable city.
L’evento accoglierà i professionisti italiani del settore delle rinnovabili, della mobilità sostenibile e dell’efficienza energetica provenienti dall’Italia, ma anche da altri paesi d’Europa, Africa e del bacino del Mediterraneo.
Per supportare i visitatori, KEY ha preparato una guida pratica che riassume le novità, le informazioni utili per raggiungere la Fiera e le informazioni essenziali da sapere per ottimizzare la visita.
L’area espositiva
Il nuovo layout è stato appositamente riprogettato in occasione di KEY25 e pensato per accogliere sempre più brand espositori, visitatori e operatori professionali da tutto il mondo.
L’organizzazione dei padiglioni vuole mettere in luce le sinergie esistenti fra le tecnologie presenti, favorendo al tempo stesso le opportunità di business e networking.
Le novità dell’edizione 2025
IEG Expo e Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG, organizzano congiuntamente nel padiglione B3 la nuova area dedicata all’idrogeno “HYPE – Hydrogen Power Expo supported by Hydrogen & Fuel Cells“.
L’obiettivo è rafforzare l’attenzione sulle potenzialità di un vettore che può ricoprire un ruolo fondamentale per la transizione energetica e soprattutto per la decarbonizzazione dei settori hard-to-abate.
Sempre nel padiglione B3, che l’idrogeno condivide con l’eolico, il pubblico troverà un’altra delle novità di questa edizione: l’area “Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition“, zona dedicata all’elettrificazione delle banchine portuali per promuovere la sostenibilità nei porti, abbattere le emissioni e accelerare lo sviluppo dell’eolico offshore, in particolare floating.
Infine, nel padiglione A5, all’interno dell’area espositiva dedicata all’efficienza energetica, Federcostruzioni, la Federazione di Confindustria che rappresenta la filiera italiana delle costruzioni, allestirà uno spazio riservato a talk, incontri e presentazioni, con il coinvolgimento delle associazioni di categoria che fanno parte della Federazione.
L’innovation District
Nel padiglione B4, per la prima volta in uno spazio riservato, l’Innovation District darà a 34 Start-up e PMI innovative green italiane e internazionali – selezionate tramite call – l’opportunità di esporre i loro prodotti e progetti.
Per il secondo anno il Premio Innovazione Lorenzo Cagnoni sarà consegnato alle tre Start-up che si saranno distinte per il loro progetto e ai sette espositori per i progetti più innovativi, uno per ogni settore merceologico di KEY.
Sempre nell’Innovation District sarà presente per la prima volta l’iniziativa Green Jobs & Skills dedicata alle competenze green per incrociare domanda e offerta di lavoro.
Formazione professionale
Le tre giornate di KEY25 saranno animate da un ricco programma di incontri, conferenze e dibattiti alla presenza dei maggiori esperti del settore provenienti da università, centri di ricerca, aziende, associazioni e istituzioni.
Quest’anno si parlerà per la prima volta di nucleare e di intelligenza artificiale applicata all’energia, ovviamente anche di:
- fotovoltaico
- agrivoltaico
- porti ed elettrificazione
- eolico onshore e offshore
- comunità energetiche rinnovabili
- energy storage
- città intelligenti e sostenibili
- efficienza energetica nelle industrie
- riqualificazione del patrimonio immobiliare
- idrogeno
- mobilità elettrica, dalle infrastrutture di ricarica all’elettrificazione delle flotte aziendali.
Saranno inoltre approfonditi gli aspetti normativi e le nuove opportunità occupazionali e finanziarie offerte dalla transizione energetica.
Infine, nella giornata inaugurale, prevista mercoledì 5 marzo, al KEY Energy Summit parteciperà il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
In questa occasione, sarà presentato lo studio Althesys “Decarbonizzazione e competitività, dalle politiche europee all’industria italiana. Strategie per una transizione energetica sostenibile e volta alla crescita”. Seguiranno due Tavole Rotonde dedicate alle proposte delle associazioni. Sempre il 5 marzo torna a KEY il ForumTech dell’associazione Italia Solare.
Per consultare il programma, salvare gli appuntamenti più interessanti in agenda e prenotare il proprio posto in sala visitare il sito della fiera.
Come raggiungere la Fiera di Rimini
Per minimizzare l’impatto ambientale ed evitare lo stress del traffico, sono disponibili diverse soluzioni:
- Treno: usufruendo degli sconti sui biglietti per i convogli Regionali, Intercity e Frecce di Trenitalia che nelle giornate di manifestazione fermano nella stazione di Rimini Fiera, sulla linea Milano-Bari, interna al quartiere fieristico e a soli 50 metri dall’Ingresso Sud. L’alta velocità collega la Fiera alle principali città italiane. Inoltre, parcheggiando a Cesena o a Santarcangelo di Romagna si può prendere il treno speciale che ferma anche a Rimini Fiera.
- Trasporto pubblico: collegamenti con la Stazione di Rimini tramite le linee bus 9 e 9 bis e con la città tramite le linee 5 e 10. Disponibile un servizio gratuito di bus navetta fra la Fiera e gli hotel di Rimini e dintorni.
- Metromare: ogni 15 minuti un collegamento su percorso dedicato unisce le stazioni ferroviarie di Rimini e Riccione in 23 minuti, con 15 fermate intermedie.
- Mobilità in sharing: le aree di sosta di biciclette e monopattini elettrici si trovano presso l’ingresso Sud e i parcheggi Ovest 1-2
- Auto elettriche: la Fiera di Rimini dispone di 12 stazioni di ricarica per un totale di 24 prese.
Dall’estero, per chi arriva all’aeroporto di Bologna è disponibile un servizio di Shuttle bus diretto gratuito. Da Germania e Spagna, dal 4 al 7 marzo sono disponibili voli diretti che in poco più di un’ora collegano Monaco e Barcellona all’aeroporto di Rimini.
Maggiori informazioni su come raggiungere la Fiera di Rimini e spostarsi in città sono disponibili sul sito della fiera.
L’APP Greentech Insights
L’App GreenTech Insights aiuta a vivere al meglio la visita in Fiera. Attraverso l’app è possibile:
- Consultare il catalogo espositori e fissare appuntamenti
- Esplorare la mappa interattiva
- Accedere al programma degli eventi
L’app è disponibile al seguente link: https://uqr.to/GTI
Compilando il form a questo link si può scaricare un biglietto gratuito per KEY25