Samuele Trento

image_pdfimage_print

Samuele Trento nasce il 20 aprile 1983 a Bassano del Grappa e vive a Marostica (VI).

Laureato in Ingegneria Meccanica nel 2007 presso l’Università degli Studi di Padova.

Si è specializzato nel settore delle Pompe di Calore idroniche per il riscaldamento delle abitazioni, curando sia i dettagli specifici delle macchine, sia l’interfaccia con l’impianto idraulico (esistente o di nuova costruzione).

L’attività principale lo coinvolge nella consulenza a installatori e progettisti per la realizzazione di impianti NO GAS nelle abitazioni civili grazie all’esperienza maturata sul campo in migliaia di cantieri, soprattutto in abitazioni riscaldate con radiatori.

Approfondisce le tematiche in fase di analisi di fattibilità e progettazione, nonché le problematiche successive all’installazione.

  • Formazione ai progettisti (condivisione di materiale tecnico come schemi dwg, datasheet, dati tecnici, ecc.)
  • Formazione agli installatori (webinar online o eventi dal vivo su come installare una PdC e in quali casi conviene veramente)
  • Educazione ai privati sui sistemi NO GAS
  • Creatore di miniguide e tutorial per i privati
  • Partner della campagna Esco sul Tetto – Legambiente
  • Autore di video settimanali per l’informazione e l’educazione al pubblico sul tema delle PdC

Ha creato un canale di informazione rivolto ai privati, dove comunica e trasforma in forma semplificata concetti complessi anche alla portata dei “non addetti ai lavori”.

Per questo ha scritto 2 libri:

Nel 2017 ha collaborato con il Politecnico di Torino nel progetto Enertun che prevedeva l’utilizzo di una pompa di calore geotermica utilizzando come fonte primaria il calore della nuova galleria della Metropolitana di Torino.

Dall’esperienza in campo e interfacciandosi con produttori di Pompe di Calore ha realizzato “Pompa di Calore su Misura”, un Software di Simulazione specifico per le Pompe di Calore che permette di calcolarne i consumi elettrici mese per mese e di verificare la coerenza tra fabbisogno termico ed energia resa dal sistema. È un simulatore in grado di calcolare COP e resa termica per ogni giorno dell’anno a seconda della località di installazione e a seconda della tipologia di impianto di distribuzione.

È autore, inoltre, del “Protocollo Pompa di Calore su Misura”, una procedura collaudata e certificata per aiutare gli installatori a realizzare abitazioni NO GAS. Il tecnico, seguendo passo passo il protocollo, è in grado di valutare, calcolare e proporre impianti di riscaldamento senza l’ausilio di gas, gasolio o gpl e ottenere risultati garantiti.

Alcuni riferimenti si possono trovare qui:

×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy