Documenti & Report su QualEnergia.it – n. 47 (dic 2024)

CATEGORIE:

24 documenti e report commentati a dicembre 2024 su QualEnergia.it. Organizzati per macro argomenti, sono scaricabili e consultabili per gli abbonati.

ADV
image_pdfimage_print

INDICE n. 47 – Dicembre 2024

(24 documenti)

    1. Policy e incentivi
    2. Fonti rinnovabili
    3. Statistiche e dati energetici
    4. Transizione energetica e innovazioni
    5. Mercato elettrico ed energetico
    6. Accumuli e idrogeno
    7. Efficienza energetica ed edilizia
    8. Fonti fossili e nucleare
    9. Clima ed emissioni
    10. Mobilità e veicoli elettrici

ARCHIVIO DOCUMENTI & REPORT (2141 docs)


POLICY E INCENTIVI

Proposte per la progressiva eliminazione dei sussidi ambientalmente dannosi

Relazione del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) circa i Sussidi ambientalmente dannosi (Sad) e i Sussidi ambientalmente favorevoli (Saf) in Italia, con dati aggiornati al 2022. I Sad sono aumentati del 15% rispetto al 2021.

Torna all’indice

FONTI RINNOVABILI

EU Market Outlook for Solar Power 2024-2028

Il nuovo installato FV Ue aumenterà solo del 4%, dopo diversi anni in cui la crescita non scendeva sotto il 40%. Il tasso di crescita si ridurrà quindi del 92%, con 65,5 GW di nuova potenza aggiunta nel 2024, contro i 62,8 GW del 2023. Scenari di mercato dei prossimi anni. Il report di SolarPower Europe.

National Survey Report of PV Power Applications in Italy 2023

Una fotografia del mercato italiano del fotovoltaico nel 2023: i prezzi e la situazione della filiera a monte. Un riepilogo del quadro normativo e dei dati sull’installato. Documento a cura di Gse, Enea, Rse e Green Horse.

Paesaggio e rinnovabili, una convivenza possibile

Fotovoltaico ed eolico a terra coprono lo 0,15% della superficie agricola nazionale (0,11% superficie agricola totale). Al 2035, con un mix elettrico a emissioni zero, l’impiego di suolo resterebbe trascurabile, anche per l’agrivoltaico. L’eolico ha valori quasi irrilevanti. Report di Althesys con European Climate Foundation.

Decarbonized energy system planning with high-resolution spatial representation of renewables lowers cost

Ricercatori del Dip.to di Ingegneria Civile e Ambientale del MIT spiegano un nuovo modello matematico per ottimizzare la ricerca della “location” giusta per impianti solari ed eolici, con esempi calibrati su ipotesi di quello che servirebbe per rendere 100% rinnovabili tre Stati Usa, New England, Texas e California.

Sustainable Solar

Il fotovoltaico europeo sta affrontando varie sfide sulla sostenibilità in ogni fase della catena del valore, dalla fornitura a quella operativa e di fine ciclo. Ad esempio, oggi l’elettricità prodotta dai moduli ha una carbon footprint tra 6 e 28 grammi di CO2/kWh in CC. Studio di SolarPower Europe.

Secondo la Iea, l’energia geotermica ha il potenziale per soddisfare fino al 15% della crescita della domanda elettrica globale attesa al 2050. In tutto il mondo si potrebbe arrivare a installare 800 GW di geotermico, per una produzione elettrica stimata di 6.000 TWh/anno.

Tough Break: Many Factors Make Glass Breakage More Likely

Negli ultimi cinque anni, i vetri dei pannelli fotovoltaici nei grandi impianti utility-scale tendono a rompersi in modo diverso e con maggiore frequenza. Questo aumento delle “rotture spontanee” non è da attribuire a un singolo fattore, ma a combinazioni di fattori, secondo il National Renewable Energy Laboratory (Nrel).

Performance of Partially Shaded PV Generators Operated by Optimized Power Electronics

Studio dell’Agenzia Internazionale dell’Energia sulle soluzioni di elettronica di potenza in situazioni di ombreggiamento parziale degli impianti. Gli inverter di stringa convenzionali forniscono prestazioni migliori di quelle offerte dagli ottimizzatori di potenza a livello di modulo.

Assessing the impact of overhead agrivoltaic systems on GNSS signal performance for precision agriculture

Tra le tante variabili da considerare nel realizzare impianti agrivoltaici, ci sono le possibili interferenze dei pannelli solari sopraelevati con i segnali satellitari, poiché potrebbero “disturbare” le tecnologie impiegate nell’agricoltura di precisione. Studio condotto in Germania dal Fraunhofer Institute.

Guida per la verifica, controllo e manutenzione degli impianti termici a biomasse

I catasti regionali e panoramica sulla procedura di rilascio della dichiarazione di conformità. Indicazioni sulla compilazione del rapporto di controllo di efficienza energetica, I principali adempimenti relativi al Testo Unico Ambientale per gli impianti con potenza superiore a 35 kW. A cura di Aiel e Cna.

Torna all’indice

STATISTICHE E DATI ENERGETICI

Rapporto mensile Terna – novembre 2024

A novembre cala la produzione da fonti rinnovabili, mentre la domanda è stabile. Nel periodo gennaio-novembre le Fer coprono il 42% della domanda elettrica con 120,5 TWh generati per un incremento del 14,9% sul 2023. Eolico e FV hanno prodotto finora 53,8 TWh, pari al 18,8% della richiesta nazionale.

Analisi Trimestrale del Sistema Energetico Italiano – III trimestre Anno 2024

L’analisi Enea aggiornata al terzo trimestre 2024: solo nell’elettrico il calo delle emissioni procede bene, con le fonti fossili al minimo storico, anche se sui prezzi paghiamo la forte dipendenza dal gas.

Torna all’indice

TRANSIZIONE ENERGETICA E INNOVAZIONI

CER e povertà energetica

Il collegamento tra CER e povertà energetica è spesso dibattuto ma con poche idee e soluzioni. Il progetto LIFE LOOP consiglia 4 documenti per un approccio pratico al problema.

Torna all’indice

MERCATO ELETTRICO ED ENERGETICO

Security and efficiency: The case for connecting Europe and North America

Studio di Ember secondo cui un’interconnessione elettrica tra Stati Uniti ed Europa con un cavo sottomarino che colleghi i due continenti potrebbe migliorare la sicurezza energetica, ottimizzare l’uso delle energie rinnovabili e ridurre i costi della transizione.

Come affrontare adeguatamente le esigenze dell’Europa in termini di infrastruttura digitale?

Secondo la Commissione Ue, le reti di telecomunicazione sono fondamentali per lo sviluppo digitale di molti settori, ma anche ad alto consumo energetico. L’Europa vuole ridurne il fabbisogno con soluzioni più efficienti, a partire da fibra ottica, 5G e in futuro anche 6G, oltre ad utilizzare energia rinnovabile.

Torna all’indice

ACCUMULI E IDROGENO

Osservatorio Sistemi di accumulo

Calano le installazioni nel settore residenziale e in quello industriale, aumentano invece nel segmento utility scale: il mercato italiano degli accumuli elettrici nei primi nove mesi 2024, secondo il documento di Anie Rinnovabili, elaborato dai dati Gaudì di Terna.

Torna all’indice

EFFICIENZA ENERGETICA ED EDILIZIA

Rapporto annuale sull’efficienza energetica

L’Italia nel 2023 ha totalizzato risparmi energetici per oltre 3,6 Mtep, che equivale al 92% dell’obiettivo fissato dal Pniec. Le detrazioni fiscali hanno fatto da traino, portando a circa il 56,2% dei risparmi totali. Report dell’Enea.

Torna all’indice

FONTI FOSSILI E NUCLEARE

Coal 2024

La domanda globale di carbone aumenterà dell’1% nel 2024 sul 2023, raggiungendo il massimo storico di 8,8 mld di tonnellate. Il settore energetico è il principale motore della sua crescita: la produzione di elettricità da carbone dovrebbe raggiungere il massimo storico di 10.700 TWh nel 2024. Report Iea.

Explosive Truths. The Perils and the Catastrophic Potential of LNG

I rischi connessi alla filiera del GNL sono sottostimati. Su 104 incidenti analizzati, le perdite sono state le più frequenti, pari al 22%, seguite a breve distanza dagli incendi, pari al 20%. La causa principale è l’errore umano, ma il settore manca di trasparenza sulle dinamiche dei disastri. Report di Greenpeace Germany.

I costi del nucleare

La spesa di generazione dell’elettricità da nuove centrali nucleari in Europa è di 170 $/MWh. Quella generata dal FV è di 3,4 volte inferiore, dell’eolico onshore di 2,8 volte inferiore, dell’eolico offshore di 2,4 volte. Il passaggio all’atomo in Italia si tradurrebbe in bollette più care. Breve report a cura di “100% Rinnovabili Network”.

Torna all’indice

CLIMA ED EMISSIONI

Rapporto Città Clima. Speciale agricoltura

Secondo Legambiente nell’ultimo decennio 146 eventi meteo estremi hanno causato danni all’agricoltura. Tra le soluzioni per tutelare le colture e rallentare il declino climatico ci deve essere anche l’integrazione tra agricoltura e impianti fotovoltaici.

Global warming and heat extremes to enhance inflationary pressures

Uno studio pubblicato su Nature stima che entro il 2035, a livello globale, l’aumento delle temperature dovuto al cambiamento climatico potrebbe causare un conseguente aumento dei prezzi dei prodotti alimentari di oltre il 3% all’anno.

Torna all’indice

MOBILITÀ E VEICOLI ELETTRICI

The SAF Observatory – briefing december 2024

L’87% delle compagnie aeree sta fallendo nella transizione verso carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF). L’e-kerosene costituisce meno del 10% degli accordi SAF tra operatori. I biocarburanti non sostenibili a base di colture ricavate da chicchi di mais e olio di soia oltre il 30%. Report di Transport & Environment.

Torna all’indice

ARCHIVIO DOCUMENTI & REPORT (2.141 docs)

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti
    Privacy Policy Cookie Policy