Posts

Oneri su autoconsumo e norme UE su aiuti di Stato: cosa succederà in Italia?

Il MiSE ha annunciato di voler modificare la normativa SEU, riducendo o eliminando l’esenzione dagli oneri di sistema sull’energia elettrica autoconsumata, per adeguarsi alle linee guida europee sugli aiuti di Stato. Ci dobbiamo attendere brutte sorprese per il fotovoltaico? Una nostra analisi.

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Decreto Conto Termico 2.0, le novità e il testo

Trovata una mediazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico e le Regioni. Si va verso la pubblicazione in Gazzetta a 90 giorni dalla quale il decreto con i nuovi incentivi per efficienza energetica e rinnovabili termiche entrerà in vigore. Il testo e una sintesi delle novità in arrivo con il Conto Termico 2.0

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Autoconsumo, il MiSE minaccia le rinnovabili forzando le norme europee?

Il Ministero dello Sviluppo Economico annuncia la riduzione, se non l’eliminazione, dell’esenzione dal pagamento degli oneri di sistema per l’energia autoconsumata. La motiva rifacendosi alle linee guida europee sugli aiuti di Stato che interpreta in maniera piuttosto forzata. Stesso approccio di chiusura anche per i sistemi di distribuzione chiusa (SDC).

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Restituzione adeguamento ISTAT per il I Conto Energia FV: pagare o fare ricorso?

Il GSE sta chiedendo ai soggetti beneficiari che hanno avuto accesso al I Conto Energia la restituzione dell’aggiornamento ISTAT delle tariffe incentivanti, applicato dal 2006. Per un impianto fotovoltaico da 50 kWp si parla di circa 20mila euro da pagare. Ma c’è la strada del ricorso al Tar.

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Storage, costi BOS in calo del 41% nei prossimi 5 anni

Se le nuove rinnovabili come fotovoltaico ed eolico sono già ora in molte situazioni competitive con le fossili anche senza incentivi, è cosa nota che il vero punto di svolta sarà raggiunto quando anche accumulare l’energia discontinua generata da queste fonti sarà economicamente conveniente.

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

La Legge di Stabilità è in vigore: guida alle novità sull’energia

La legge di Stabilità 2016 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed è entrata in vigore dal 1° gennaio 2016. Il testo e la sintesi di tutte le misure che riguardano energia, edilizia e mobilità: modifiche alle detrazioni del 50 e del 65%, novità fiscali per rinnovabili e fotovoltaico, agevolazioni per l’acquisto di case efficienti e molto altro.

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Trasparenza GSE, pubblicati importi e destinatari degli incentivi al fotovoltaico

Il GSE mette online importi e beneficiari del Conto Energia e il numero di Certificati Verdi e Certificati Bianchi emessi. Nel 2015 incentivati 96,7 TWh.

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Spalma incentivi fotovoltaico, si entra nel vivo: verso la Corte costituzionale

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’ordinanza con la quale il Tar Lazio ha sollevato davanti alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dei tagli retroattivi al fotovoltaico dello ‘Spalma Incentivi’. Ora la Consulta dovrà fissare l’udienza. I possibili esiti e le conseguenze per gli operatori.

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Riforma tariffe, “danneggia consumatori e FV per difendere i distributori elettrici”

Nel varare la riforma della tariffa elettrica l’Autorità per l’Energia, nonostante le accese critiche di ambientalisti, mondo delle rinnovabili e consumatori, è rimasta fedele all’impostazione delineata nell’ultimo documento di consultazione. Abbiamo spiegato in altri articoli i dettagli e i tempi della riforma, che vede cambiamenti graduali già dal 1° gennaio 2016 e che sarà completata […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.
bannerfroniusgaranzia10anni300x120png
×