Posts

Grande fotovoltaico: 8,8 GW ready to build ma i cantieri non partono

Il permitting resta certamente un collo di bottiglia, ma si fanno più evidenti altre strozzature, come la mancanza di aziende che realizzino i progetti e le connessioni, fronte sul quale ci si attendono novità. La crescita è disordinata, con una valanga di richieste di connessione alla rete, che generano la nota saturazione virtuale, specie nelle […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Energia low carbon, la Cina raggiunge l’obiettivo con tre anni di anticipo

La Cina ha raggiunto con tre anni di anticipo il suo target sulla potenza elettrica a basse emissioni e, con ogni probabilità, entro l’anno avrà superato l’obiettivo 2025 anche per la produzione. Le rinnovabili, assieme al nucleare, pesano ora per più della metà della capacità installata, un obiettivo che Pechino solo due anni fa pensava […]

Secondo Irena dobbiamo elettrificare almeno il 51% dei consumi

Il vettore elettrico oggi copre circa il 21% degli usi finali di energia. Ma se vogliamo provare a fermare a 1,5 °C il riscaldamento globale entro il 2050, almeno il 51% dei consumi dovrà essere elettrificato e l’elettricità per almeno il 90% dovrà essere prodotta da fonti rinnovabili. Sarà allora determinante alimentare direttamente con elettricità […]

Fotovoltaico, quali impatti dalle normative europee approvate e in via di definizione?

L’Europa nel 2022 ha registrato una crescita del 44% delle installazioni di fotovoltaico. Ma qual è l’incidenza che hanno avuto le nuove politiche europee varate nell’ultimo anno rispetto ad altri driver? E cosa possiamo aspettarci per i prossimi anni? Ne parliamo con Raffaele Rossi, Head of Market Intelligence di SolarPower Europe, l’associazione europea del fotovoltaico. […]

Eurelectric: “accelerare con la direttiva RED 3 e no a sconvolgimenti sul mercato elettrico”

Ci sono aspettative fiduciose per la nuova direttiva sulle rinnovabili e sulla riforma del mercato elettrico la volontà di non sconvolgerne la struttura. Per lo sviluppo delle Fer, timori soprattutto per il permitting, le reti e le filiere. Questa in estrema sintesi la visione di Eurelectric, che abbiamo raccolto da Bruce Douglas, Director of Communications […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Il fotovoltaico globale va forte anche nel 2023. Ora ha anche più sostegno dalla politica

Nel 2022 a livello mondiale si sono aggiunti 239 GW di nuova potenza fotovoltaica, cioè il 45% in più dell’anno precedente. Quest’anno la crescita dovrebbe addirittura accelerare: i dati dei primi mesi del 2023 fanno prevedere per quest’anno 341 GW di installazioni, con un incremento del 43% sul 2022. Ma alcune stime più ottimistiche ritengono […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Direttiva Edifici, “attenzione ai tempi e alla preparazione del mercato”

“Sugli obiettivi credo che siamo tutti d’accordo. La criticità interviene nel momento dell’attuazione e del timing”. Così, sulla direttiva europea sulle prestazioni degli edifici in fase di definizione, si esprime Ilaria Bertini, responsabile del Dipartimento Efficienza energetica di Enea, con cui abbiamo parlato a margine del convegno della Community Smart Building di The European House […]

Edifici intelligenti, tante opportunità mentre il governo studia nuovi fondi Pnrr

“È necessaria una revisione dell’atteggiamento europeo”, che deve essere “non ideologico ma razionale” per consentirci di raggiungere gli obiettivi. Intervenuto oggi a Roma alla presentazione del primo rapporto strategico della Community Smart Building di The European House – Ambrosetti, il ministro del Made in Italy Adolfo Urso ha confermato il noto approccio difensivo del governo […]

Carbone: il governo proroga la massimizzazione della produzione. Ma ha senso?

Proseguire almeno fino al prossimo autunno con la spinta al carbone, così da risparmiare altro gas. Nei giorni scorsi, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha chiesto a Terna di continuare fino al 30 settembre 2023 il programma di “massimizzazione” dell’uso di centrali a carbone, olio combustibile e bioliquidi. Si tratta del provvedimento, introdotto […]

bannerfroniusgaranzia10anni300x120png
×