Posts

Cinque regole per utilizzare al meglio il condizionatore

Con temperature che in molte città hanno registrato i record dell’ultimo secolo, questi giorni saranno ricordati anche per il grande caldo. Ovvio in questi casi il ricorso all‘aria condizionata. AiCARR, Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione, propone 5 consigli per gestire al meglio il proprio impianto di condizionamento, la giusta attenzione alla salute delle […]

Fotovoltaico su tetto: come scegliere i moduli giusti

Silicio monocristallino o policristallino? E perché non il film sottile? Cosa cambia nelle prestazioni in base a dove si vive? Cosa guardare sull’etichetta e cosa chiedere in quanto a certificazioni? E ancora: quali sono le marche di moduli FV più affidabili e quali garanzie esigere? Sono molte le cose da sapere per decidere quali moduli […]

Accumuli, riparte il Tour dell’Indipendenza SENEC

Riprende anche nel 2018 il Tour dell’Indipendenza SENEC, il ciclo itinerante di appuntamenti che SENEC, tra i maggiori produttori internazionali di sistemi di accumulo, dedica all’approfondimento nell’ambito degli accumulatori di energia. Il Tour quest’anno farà tappa a: Padova, 22 marzo Bergamo, 12 aprile Bologna, 17 maggio Napoli, 31 maggio Gli incontri hanno un programma snello, […]

Inverter FV ibridi monofase, Growatt presenta la linea SPH

Articolo a cura di Growatt È in commercio dalla fine del 2017 la nuova serie di inverter ibridi monofase SPH di Growatt. Questa linea è stata progettata pensando alle esigenze energetiche di un’utenza residenziale che intende risparmiare senza dover rinunciare all’alta tecnologia e che desidera acquistare un prodotto facile da installare e da utilizzare. La […]

Obiettivi 2030, prosumer, PPA: ostacoli e battaglie europee per il futuro del fotovoltaico

La Strategia Energetica Nazionale sembra essere una mera linea di demarcazione tra la difesa degli interessi del settore del gas e gli approcci più innovativi del settore dell’energia, come la spinta alle rinnovabili. Il suo valore tutt’altro che vincolante non può essere ancora una bussola per chi deve investire da subito e nei prossimi anni. […]

Cop 23, qual è il “vero” potenziale delle fonti rinnovabili nel mondo?

Le fonti rinnovabili hanno un potenziale di sviluppo molto più ampio di quello riconosciuto dalla maggior parte dei paesi nei rispettivi piani nazionali (NDC, Nationally Determined Contributions), stilati dopo gli accordi di Parigi del 2015 per limitare il surriscaldamento planetario entro 1,5-2 gradi centigradi. Così, mentre a Bonn sono in corso i negoziati della Cop23, […]

Climatizzazione, un manuale su salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica

L’Inail ha pubblicato l’opuscolo “Impianti di climatizzazione: salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica”, per informare gli operatori del settore sui possibili rischi correlati all’attività di controllo e manutenzione degli impianti di climatizzazione e le modalità di prevenzione. Gli impianti aeraulici

Come consumano energia le grandi corporation del settore digitale

Il settore IT consuma 7% dell’elettricità globale. È da qui è partita Greenpeace per una indagine su questa tipologia di aziende, analizzate in base al loro approccio con i consumi di energia e l’utilizzo di energie rinnovabili. Far funzionare dispositivi, server e infrastrutture legate ad internet richiede un notevole consumo energetico e poiché si prevede […]

È finita la moratoria sull’eolico in Sicilia

Domani, 27 maggio 2016, scadranno i termini della moratoria sull’eolico in Sicilia. Pertanto, tutti coloro che hanno un progetto di energia eolica con potenza superiore ai 20 kW che ha già superato …  

Bike to work, in Francia parte l’incentivo a chilometro. Anche in Italia c’è chi lo sperimenta

Il Governo francese ha emanato il decreto legge che introduce un incentivo chilometrico per i lavoratori che usano bicicletta per il tragitto casa-lavoro. L’incentivo, pari a 25 centesimi di euro per chilometro percorso, riguarda unicamente le aziende private, che hanno due possibilità per renderlo disponibile ai propri lavoratori: tramite un accordo tra il datore di […]

Biomethane? CIB Service helps companies

Articles of Special “Biomethane, the investments will start” From the growing demand from manufacturers to receive special technical assistance and consulting services on the supply chain of biogas and biomethane, in 2014 born CIB Service Srl, a service company of the Italian Biogas Consortium. With the experience gained in the four years by the energy […]

Ingeteam raggiunge i 120 MW installati in Gran Bretagna

Lo scorso marzo uno dei più grandi impianti fotovoltaici esistenti nel Regno Unito è stato completato e connesso alla rete. È l’impianto di Raventhorpe, situato nel Lincolnshire, che ha una potenza totale di 40 MW e copre un’estensione di 77 ettari. L’impianto è stato realizzato con inverter Ingeteam della serie INGECON® SUN PowerStation da 2,33 […]

Oltre 1 GW di contratti O&M fotovoltaici per SMA Solar Technology

In poco più di un anno SMA Solar Technology AG ha stipulato in tutto il mondo contratti di gestione e manutenzione (O&M) per impianti fotovoltaici con una capacità complessiva superiore a 1 GW. L’introduzione dei servizi di assistenza O&M per gli impianti alla fine del 2013 ha consentito a SMA di ottenere la gestione operativa […]

Solarexpo, una ‘community’ a difesa dell’identità del solare

Dalla scelta del nuovo “contenitore” del MiCo, per offrire nuovi servizi e opportunità senza aumentare i costi, fino a quella di anticipare le date del 2015 (8-10 Aprile). Il fondatore e direttore scientifico di Solarexpo-The Innovation Cloud, Luca Zingale, rivendica in un’intervista alla testata specializzata Solare B2B il ruolo e le caratteristiche dell’evento storico di riferimento […]

Impianti solari termici di grande taglia

  ABSTRACT Gli impianti solari termici, soprattutto in Italia, sono oggi impiegati prevalentemente per applicazioni di piccola taglia nel settore residenziale, con lo scopo di produrre acqua calda sanitaria e calore per il riscaldamento degli ambienti. Considerevole, tuttavia, è il contributo che questa tecnologia può fornire anche in altri campi di applicazione, tramite l’adozione di […]

Presentazione del libro “Impianti solari termici per reti di teleriscaldamento”

Presentazione del libro “Impianti solari termici per reti di teleriscaldamento”di Riccardo Battisti (Editore Dario Flaccovio) Roma, giovedì 28 novembre 2013 – ore 18Libreria Medichini Clodio, piazzale Clodio 26 A/B/C (ingresso libero) Intervengono: Leonardo Berlen (coordinatore editoriale e responsabile redazione del portale web Qualenergia.it) Riccardo Battisti (autore) Incontro-intervista sul tema degli impianti solari termici di grande […]

Rinnovabili, nel 2022 autorizzati quasi 5 GW di progetti utility scale

Nel 2022 sono stati autorizzati poco meno di 5 GW di impianti Fer utility scale: 4.729 MW in totale, di cui 4.305 MW di fotovoltaico e 424 MW di eolico onshore. Ad oggi per i grandi impianti con autorizzazione unica rilasciata ci sono circa 8 GW di fotovoltaico (rispetto ai 3,7 che c’erano a fine […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Rinnovabili, le richieste del settore al governo e qualche risposta dal Mase

Un quadro di regole che garantisca l’installazione di 85 nuovi GW di potenza rinnovabile e 80 GWh di nuova capacità di accumulo di grande taglia. Questa la richiesta presentata al governo ieri pomeriggio, 22 marzo, dagli Stati generali delle rinnovabili, tenutisi a Rimini nell’ambito di K.EY. In un documento firmato da Anev, Anie Rinnovabili, Assoidroelettrica, […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Decreto Fer 2 “notificato all’Ue, si lavora al Fer 3”

L’attesissimo decreto Fer 2 che incentiva le rinnovabili elettriche meno competitive “è stato notificato a Bruxelles”, ha confermato oggi la viceministra Vannia Gava, parlando con i giornalisti a margine della cerimonia di apertura della fiera K.EY, iniziata oggi a Rimini. Dopo aver risposto alla domanda sul provvedimento con gli incentivi all’eolico offshore, alla geotermia, al […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Rinnovabili: ci sono 7,35 GW autorizzati in attesa di connessione

(N.B. aggiornamento 24 marzo, abbiamo pubblicato qui altri dati sui grandi impianti autorizzati, quelli forniti da Elemens, che sono comprendono anche una fetta di progetti che non compaiono nel monitoraggio di Terna) Dell’ultimo biennio l’aumento delle richieste di connessione per impianti a rinnovabili “è stato esponenziale”: le pratiche con iter di connessione in alta tensione […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Fotovoltaico Usa: nel 2023 oltre 29 GW di nuovi impianti utility scale

Nel 2023 negli Usa si collegheranno alla rete elettrica fino a 29,1 GW fotovoltaico utility scale, circa 9,4 GW di storage di grande taglia e circa 6 GW di eolico. Dalle tecnologie pulite verrà oltre l’81,5% dei 54,5 GW della nuova potenza elettrica che dovrebbe entrare in esercizio quest’anno negli States, con il FV che […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Fotovoltaico Italia, tanto ottimismo e qualche ostacolo

Dopo la crescita del 2022 – quasi 2,5 GW di nuovo installato, con un +165% sul 2021 – anche per il 2023 ci si aspetta un anno di accelerazione per il fotovoltaico italiano. Se l’installato dell’anno scorso è stato trainato soprattutto dal residenziale, spinto dal Superbonus, per l’anno da poco iniziato gli operatori si attendono […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Decreti attuativi Fer “entro marzo”, ma la riorganizzazione al Mase rischia di bloccare i lavori

“Entro marzo” il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dovrebbe aver completato i decreti attuativi del decreto 199/2021, che recepisce la direttiva europea sulle rinnovabili, peraltro già in fase di revisione. Una buona notizia, sulla quale però si allunga l’ombra di una riorganizzazione del dipartimento Energia del ministero, decapitato dalla storica dirigente Sara Romano e […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

Pompe di calore termoacustiche: cosa sono e perché potrebbero avere successo

Nessun fluido refrigerante, nessun componente rotante, e quindi manutenzione quasi nulla e vita utile molto più lunga delle pompe di calore oggi in commercio, costi di produzione che dovrebbero essere assai contenuti e un’efficienza molto alta e poco influenzata dalla differenza di temperatura tra sorgente calda e sorgente fredda. Queste caratteristiche rendono le pompe di […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO
Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i vantaggi dell’abbonamento annuale e provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.

La gigantesca sfida dell’Europa per le filiere chiave dell’energia pulita

Gli investimenti in energia pulita hanno raggiunto 1.400 miliardi di dollari nel 2022, in aumento del 10% rispetto al 2021. Oggi rappresentano quindi il 70% della crescita degli investimenti totali nel settore energetico. Eppure siamo solo all’inizio del percorso richiesto per i prossimi anni. Il dato viene dal nuovo report della Iea sulle filiere delle […]

mobile-1-qualenergia-1jpg
×