Il calendario settimanale dei lavori parlamentari che riguardano energia, rinnovabili, efficienza energetica, edilizia, mobilità sostenibile e tutte le tematiche che interessano gli abbonati a QualEnergia.it PRO.
Il calendario dei lavori parlamentari della settimana da lunedì 20 a domenica 26 novembre 2023 che riguardano energia, rinnovabili, efficienza energetica, edilizia, mobilità sostenibile e tutte le tematiche che interessano gli abbonati a QualEnergia.it PRO.
CAMERA DEI DEPUTATI
Assemblea
- Lunedì 20 – ore 14; giovedì 23 – ore 9.30, 15 e 21: Mozione Ilaria Fontana n. 1-00207 in materia di politiche per il clima e impegni per la 28a conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP28) di Dubai.
- Lunedì 20 – ore 14; giovedì 23 – ore 9.30, 15 e 21: Disposizioni in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale, nonché disposizioni in materia di termini legislativi (AC. 1538, approvato dal Senato) – Rel. Bagnasco. Termine presentazione emendamenti fissato alle 9.30 di mercoledì 22 novembre.
- Martedì 21 – ore 14.30 e 21; mercoledì 22 – ore 17; giovedì 23 – ore 9.30, 15 e 21: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali (AC. 1551, approvato dal Senato) – Rell. Lucaselli e Osnato – scade il 28 novembre (con votazioni non prima delle ore 18,30 e con eventuale posizione della questione di fiducia). Termine presentazione emendamenti fissato alle 12 di martedì 21 novembre.
Commissioni riunite V e VI
- Lunedì 20 – ore 18; martedì 21 – ore 9: DL 132/2023: Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali (seguito esame C. 1551 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la V Commissione: Lucaselli; Rel. per la VI Commissione: Osnato) – scade il 28 novembre. Termine presentazione emendamenti fissato alle 13 di lunedì 20 novembre.
III Commissione Affari esteri
- Mercoledì 22 – ore 12.30: Comitato permanente sull’attuazione dell’agenda 2030 e lo sviluppo sostenibile. Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare. Audizione di rappresentanti dell’Istituto Affari Internazionali (IAI).
VI Commissione Finanze
- Giovedì 23 – ore 9 e 13.30: Interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile applicabili anche agli emittenti (seguito esame C. 1515 Governo, approvato dal Senato – Rel. Filini) (collegato alla manovra di finanza pubblica).
VIII Commissione Ambiente
- Martedì 21 – ore 10.35: Alle Commissioni riunite V e VI: DL 132/2023: Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali (esame C. 1551 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pizzimenti) – scade il 28 novembre.
- Martedì 21 – ore 15.45: Disposizioni per la gestione e la salvaguardia della laguna di Orbetello (seguito esame C. 400 Simiani, C. 1080 Battistoni, C. 1202 Fabrizio Rossi e C. 1286 Ilaria Fontana – Rel. Fabrizio Rossi).
- Martedì 21 – ore 16.15: Audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 492, recante modifica all’articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l’individuazione dell’area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità di rappresentanti di newcleo.
- Mercoledì 22 – ore 15.30; giovedì 23 – ore 13.30: DL 140/2023: Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (seguito esame C. 1474 Governo – Rel. Zinzi) – scade l’11 dicembre.
IX Commissione Trasporti
- Giovedì 23 – ore 13.30: Legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703 Rotelli – Rel. Caroppo).
X Commissione Attività produttive
- Mercoledì 22 – ore 12: Audizioni informali, in videoconferenza, sull’andamento dei prezzi dell’elettricità e del gas dal 2021 ad oggi di rappresentanti di:
Ore 12: Istituto nazionale di statistica (ISTAT)
Ore 12.20: Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA). - Giovedì 23 – ore 13.30 e al termine votazioni p.m. Assemblea: Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (seguito esame C. 1341 Governo, collegato alla manovra di finanza pubblica – Rell. Giovine e Gusmeroli).
SENATO DELLA REPUBBLICA
Assemblea
- Martedì 21 – ore 16.30; mercoledì 22 – ore 10 e 15; giovedì 23 – ore 10: Ddl 937, approvato dalla Camera (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio) – scade il 28 novembre.
1° Commissione Affari Costituzionali
- Martedì 21 – ore 13; mercoledì 22 – ore 9 e 15; giovedì 23 – ore 9: Ddl 615, collegato alla manovra di finanza pubblica, 62 e 273 (Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione) – Rell. Della Porta e Tosato.
- Martedì 21 – ore 13; mercoledì 22 – ore 9 e 15; giovedì 23 – ore 9: Alla 8ª Commissione: ddl 937, approvato dalla Camera (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia e interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio) – scade il 28 novembre – Rel. Balboni.
3° Commissione Affari esteri e difesa
- Martedì 21 – ore 14: Audizione informale nell’ambito dell’affare assegnato n. 53 (Affare assegnato su “La centralità del Mediterraneo nelle priorità politiche, economiche, sociali e di sicurezza dell’Italia nel quadro dell’appartenenza all’Unione europea e alla NATO”) di Gianclaudio Torlizzi, esperto in commodity energetiche.
- Mercoledì 22 – ore 9: Ddl 936 (Conversione in legge del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, recante disposizioni urgenti per il «Piano Mattei» per lo sviluppo in Stati del Continente africano) – scade il 14 gennaio – Rel. Speranzon.
4° Commissione Politiche dell’UE
- Martedì 21 – ore 15.30; mercoledì 22 – ore 8.45; giovedì 23 – ore 9.15: COM (2023) 314 definitivo (Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG)) – Rel. Bevilacqua.
- Martedì 21 – ore 15.30; mercoledì 22 – ore 8.45; giovedì 23 – ore 9.15: COM (2023) 416 definitivo (Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul monitoraggio del suolo e la resilienza) – Rel. Matera.
- Martedì 21 – ore 15.30; mercoledì 22 – ore 8.45; giovedì 23 – ore 9.15: COM (2023) 451 definitivo (Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle norme di circolarità per la progettazione dei veicoli e alla gestione dei veicoli fuori uso, che modifica i regolamenti (UE) 2018/858 e (UE) 2019/1020 e abroga le direttive 2000/53/CE e 2005/64/CE).
5° Commissione Programmazione economica, Bilancio
- Martedì 21 – ore 14 e 20; mercoledì 22 – ore 9, 15 e 20; giovedì 23 – ore 9, 15 e 20; venerdì 24 – ore 9: Ddl 912 (Conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili) – scade il 17 novembre – Rell. Borghi, Damiani e Nocco.
- Martedì 21 – ore 14 e 20; mercoledì 22 – ore 9, 15 e 20; giovedì 23 – ore 9, 15 e 20; venerdì 24 – ore 9: Ddl 926 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026) – Rell. Damiani, Liris e Testor. Termine presentazione emendamenti e ordini del giorno fissato alle 18.00 di martedì 21 novembre.
- Martedì 21 – ore 14 e 20; mercoledì 22 – ore 9, 15 e 20; giovedì 23 – ore 9, 15 e 20; venerdì 24 – ore 9: Alla 8ª Commissione: ddl 937, approvato dalla Camera (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia e interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio) – scade il 28 novembre.
- Martedì 21 – ore 14 e 20; mercoledì 22 – ore 9, 15 e 20; giovedì 23 – ore 9, 15 e 20; venerdì 24 – ore 9: All’Assemblea: ddl 937, approvato dalla Camera (Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia e interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio) – scade il 28 novembre
8° Commissione Ambiente
- Martedì 21 – ore 12 e 15.30; mercoledì 22 – ore 13: Ddl 937, approvato dalla Camera (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia e interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio) – scade il 28 novembre.
- Martedì 21 – ore 15.30; mercoledì 22 – ore 13: 7-00002 Fregolent: sull’adeguamento del Programma nazionale di gestione dei rifiuti.
9° Commissione Industria
- Martedì 21 – ore 15.30; mercoledì 22 – ore 9: Alla 8ª Commissione: ddl 937, approvato dalla Camera (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia e interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio) – scade il 28 novembre.
COMMISSIONI BICAMERALI
Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità
- Mercoledì 22 – ore 13.45: Indagine conoscitiva sull’individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d’insularità e sulle relative misure di contrasto. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL della Regione Sardegna.
- Mercoledì 22 – ore 14.15: Indagine conoscitiva sull’individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d’insularità e sulle relative misure di contrasto. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL della Regione Sicilia.
- Giovedì 23 – ore 8.45: Indagine conoscitiva sull’individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d’insularità e sulle relative misure di contrasto. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari
- Martedì 21 – ore 14.30: Ufficio di presidenza. Comunicazioni del Presidente.
Sul sito della Camera:
Sul sito del Senato: