Il progetto Elih-Med (Energy Efficiency in Low Income Housing in the Mediterranean) è un progetto sostenuto dalla Commissione europea ed è rivolto all’incremento dell’efficienza energetica nelle abitazioni occupate da famiglie a basso reddito, situate nella aree del Mediterraneo. Il progetto è partito nell’aprile del 2011 e si è concluso a marzo 2014 (Qualenergia.it, Riqualificare l’edilizia con occupanti a basso reddito).
Nel video, realizzato da ENEA Web TV, una spiegazione dei possibili benefici in bolletta che derivano dall’efficientamento energetico dell’involucro edilizio. In particolare vengono presentati i vantaggi dell’applicazione di un cappotto termico per isolare i muri esterni o interni dell’abitazione, i benefici dell’installazione del doppio vetro e dell’autoconsumo di energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico.