Torniamo a parlare di solare termico per il riscaldamento (vedi anche il nostro articolo precedente sul tema).

Per avere un elevato grado di copertura del fabbisogno termico (tra il 50 e il 100%), cioè per soddisfare la richiesta sia di acqua calda sanitaria (ACS) che riscaldamento degli ambienti con il solare, va sovradimensionata sia la superficie dei collettori che il serbatoio inerziale, cioè l’accumulo o puffer.

Per evidenziare la differenza tra questa tipologia impiantistica …

Questo contenuto è riservato agli Abbonati a QualEnergia.it PRO
Seleziona una delle due seguenti opzioni:
Già abbonato a QualEnergia.it PRO?
Accedi subito a questo contenuto.
QualEnergia PRO