Se le rinnovabili in Europa perdessero la priorità di dispacciamento? Cosa potrebbe accadere se la Commissione europea prendesse una simile misura nella redazione della nuova direttiva UE post-2020?
Questo timore sta trapelando da alcuni documenti riservati della Commissione europea sui futuri scenari del mercato elettrico. E non ci vuole molto a immaginare che questo sarebbe un danno enorme per fonti come l’eolico e il solare, che pubblicamente vengono considerate essenziali dall’UE, mentre nelle segrete stanze, magari sotto la pressione delle lobby dei fossili, si punta ad indebolire.
L’obbligo del dispacciamento prioritario dell’energia rinnovabile nasce nella disciplina energetica comunitaria …
Accedi subito a questo contenuto.
