I giganti che stanno fra noi e una società energeticamente sostenibile sono in ogni città moderna ed è difficile non notarli, essendo alti centinaia di metri e scintillanti al sole.
Si chiamano grattacieli, e pur essendo la risposta più razionale al problema di concentrare tante persone in poco spazio, soprattutto dove questo spazio è estremamente costoso, sono anche la struttura abitativa che, al momento, è la più difficile da trasformare in un edificio ad energia zero.
La ragione è semplice: i grattacieli sono tutta parete e poco tetto, quindi hanno enormi superfici che assorbono o emettono calore, moltiplicando l’energia richiesta per la climatizzazione, e altezze estreme che richiedono energia per pompaggio e ascensori. Al tempo stesso, però, hanno pochissima superficie orizzontale dove sistemare i pannelli solari, ed è una superficie spesso occupata da locali tecnici, serbatoi, eliporti, condizionatori.
Rendere un grattacielo sostenibile sembra una sfida impossibile. E invece la soluzione c’è, ed è sotto ai nostri occhi …
Accedi subito a questo contenuto.
