Molte aziende cinesi del solare scelgono di pagare i dazi esistenti, piuttosto che continuare a vendere i loro moduli fotovoltaici nell’ambito del minimum import price (MIP), l’accordo volontario sottoscritto tra Bruxelles e Pechino nel dicembre 2013.

L’obiettivo di quell’intesa era limitare lo sbarco sul mercato continentale di prodotti low-cost, che avrebbero danneggiato l’industria fotovoltaica europea di qualità.

La maggior parte dei marchi cinesi aderì al patto, accettando di commercializzare i propri moduli a un prezzo minimo d’importazione che al momento è pari a 56 centesimi di euro per watt. Su tutti gli altri pannelli gravano tuttora dazi doganali del …

Questo contenuto è riservato agli Abbonati a QualEnergia.it PRO
Seleziona una delle due seguenti opzioni:
Già abbonato a QualEnergia.it PRO?
Accedi subito a questo contenuto.
QualEnergia PRO