Il limite principale del fotovoltaico è nella variabilità della sua produzione: è difficile avere sempre la quantità precisa di energia che serve in un dato momento, soprattutto nelle ore di picco dei consumi o di notte.
L’accumulo elettrochimico con batterie al litio può essere la soluzione al problema, che però ha lo svantaggio di costare ancora molto (QualEnergia.it sui costi/benefici dell’energy storage).
Dagli Stati Uniti arriva una ricerca condotta da Song Jin, professore di chimica presso l’Università di Wisconsin-Madison. La sua idea è trasferire direttamente l’energia assorbita dalle celle solari in una batteria, realizzando un unico dispositivo integrato.
Vediamo in sintesi i risultati di laboratorio, seguendo le spiegazioni dell’ateneo americano …
Accedi subito a questo contenuto.
