L’Europa predica bene, ma investe ancora troppo sulle fossili

CATEGORIE:

Secondo un rapporto di Climate Action Network, miliardi di fondi pubblici sono tuttora destinati da Bruxelles a progetti controversi nell’ambito di gas, petrolio e anche carbone. Dalle banche UE troppi stanziamenti per infrastrutture che nulla hanno a che vedere con le fonti rinnovabili.

ADV
image_pdfimage_print

Tra il dire e il fare c’è di mezzo un mare di fossili: possiamo riadattare il vecchio proverbio per riassumere il comportamento dell’Europa nella transizione energetica dalle fonti convenzionali alle tecnologie pulite.

Come evidenzia l’ultimo rapporto di Climate Action Network, il “dire” è il traguardo di eliminare tutti i sussidi a petrolio, gas e carbone entro il 2020, in linea con l’agenda climatica approvata alla Cop21 parigina lo scorso anno. Il “fare”, invece, racconta una storia un po’ diversa.

Fossili o rinnovabili?

Connecting the dots: the EU’s funding for fossil fuels (allegato in basso) è stato pubblicato alla vigilia del Summit G20 che si chiude oggi a Hangzhou, in Cina. Scopo principale del documento è dimostrare che l’Europa, nonostante il suo ruolo in prima linea contro il cambiamento climatico, stia in realtà continuando a finanziare quell’energia “sporca” che dovrebbe combattere.

La finanza, come sappiamo, è un fattore decisivo, insieme alle politiche su energia e clima dei singoli Stati membri, per orientare gli investimenti verso l’economia verde. Senza riprendere qui l’intera discussione su come disinvestire dalle fonti fossili (vedi anche QualEnergia.it) ripercorriamo i principali punti critici o contradditori in ambito UE secondo Climate Action Network.

L’analisi della rete di organizzazioni no-profit ha coperto una moltitudine di elementi: dai meccanismi europei di supporto come Connecting Europe Facility e i vari fondi per lo sviluppo regionale, agli strumenti come l’EU-ETS e la remunerazione della capacità, passando per importanti istituzioni bancarie, tra cui l’European Investment Bank (EIB).

Numerosi, nel documento, sono gli esempi di soldi pubblici utilizzati per promuovere/facilitare la costruzione di progetti legati alle fonti fossili. Partiamo proprio da Connecting Europe Facility (CEF), il cui obiettivo è potenziare le infrastrutture transfrontaliere, con un occhio di particolare riguardo all’energia, attraverso i progetti d’interesse comune con uno status prioritario per ottenere finanziamenti comunitari e autorizzazioni più rapide.

Ebbene, si legge nel rapporto, le nuove infrastrutture per il gas stanno ricevendo moltissime risorse: circa 430 milioni di euro di fondi CEF nel 2014-2015 e altri 800 milioni dovrebbero essere destinati a questo settore entro la fine del 2016.

Da una parte, l’Europa cerca così di aumentare la sicurezza degli approvvigionamenti e ridurre la dipendenza dagli acquisti di combustibile dalla Russia; dall’altro, però, rischia in questo modo di penalizzare altre fondamentali connessioni, ad esempio nuove linee elettriche ad alta tensione per sfruttare tutta l’energia rinnovabile prodotta in determinate aree geografiche con impianti eolici, solari e idroelettrici.

Dalle banche troppi finanziamenti “sporchi”

La Banca europea per gli Investimenti, prosegue il rapporto, dal 2013 al 2015 ha incrementato gli stanziamenti per le fonti fossili del 25% circa, mentre ha ridotto quelli dedicati alle rinnovabili del 21% (grafico sotto). Nel periodo considerato, l’istituto europeo ha riversato circa 7 miliardi di euro in progetti di centrali termoelettriche, estrazione e trasporto di gas, terminali LNG e anche co-combustione di carbone e biomasse.

La Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (EBRD, European Bank for Reconstruction and Development), secondo i dati diffusi dalle organizzazioni per la difesa del clima, ha destinato 15 miliardi di euro dal 2008 al 2015 per la ricerca/esplorazione di nuovi giacimenti fossili.

Nel mirino di Climate Action Network c’è anche il corridoio sud del gas, in particolare il super finanziamento che dovrebbe essere concesso dalle due banche europee per realizzare la Trans Adriatic Pipeline (TAP) che approderà sulle coste pugliesi (su QualEnergia.it le caratteristiche del progetto).

Molte altre politiche stanno sortendo effetti dannosi o controproducenti, termina la pubblicazione di Climate Action Network. Basti pensare alle difficoltà del mercato europeo della CO2 (vedi QualEnergia.it su proposte più recenti per riformare il sistema EU-ETS) e agli aiuti di Stato, mascherati ad esempio sotto forma di mercati della capacità: molti paesi, infatti, continuano a sostenere le industrie più inquinanti e le centrali termoelettriche più obsolete.

L’efficienza energetica è ancora lontana dall’essere la “regola aurea” con cui discriminare tra progetti energetici “sani” e quelli, invece, che non fanno altro che ritardare la transizione verso un’economia a basso tenore di carbonio. E poi bisogna ricordare che ogni investimento in infrastrutture pro fossili richederà decenni per essere ammortizzato. Ecco un’altra ottima scusa per ritardare l’indispensabile accelerazione delle fonti rinnovabili.

Il seguente documento è riservato agli abbonati a QualEnergia.it PRO:   

Prova gratis il servizio per 10 giorni o abbonati a QualEnergia.it PRO

 

ADV
×