ACQUISTA GLI ATTI VIDEO DEL WORKSHOP TECNICO
Come operare nei mercati del fotovoltaico in Italia nel 2016
Video integrali e documentazione del Workshop Tecnico di QualEnergia.it che si è tenuto a Roma il 2 dicembre 2015
PREZZO: 190 € + Iva (231,8 €)
NB: i link da cui scaricare la documentazione verranno forniti da QualEnergia srl solo dopo il ricevimento della distinta di pagamento dell’importo da inviare all’indirizzo: workshop@qualenergia.it.
CONTENUTI DELLA DOCUMENTAZIONE IN VENDITA
- Video interventi (con montaggio) – durata totale: 4h 30′ (vedi dettaglio contenuti)
- Slide in pdf presentate dai relatori
- Link ai documenti/normativa segnalata dai relatori
- Speciale con abstract e documentazione tecnica delle Aziende Sponsor
PV Italia: mercato, grid vs. market parity, i business model
Prima parte (durata video: 17’): Aggiornamento sulle installazioni, players, rendimenti dei segmenti di mercato, impatto del FV su prezzo elettricità; possibili linee di business post conto energia.
Parte seconda (durata video: 26’): Analisi LCOE del FV vs prezzo dell’elettricità; market parity; costo degli storage, costi di gestione, mercato dei SEU e grid parity; mercato residenziale; scelta della tipologia del cliente, potenzialità dei mercati FV in Italia.
EMILIO SANI (Studio legale Macchi di Cellere Gangemi)
Analisi delle attuali normative e delle possibili modifiche da apportare
Prima parte (durata video: 22’): Sguardo di insieme sugli “incentivi” per il FV e il futuro del settore; la politica comunitaria; le tariffe elettriche e gli oneri in bolletta; elenco dei fattori di incertezza e freni al FV.
Prima seconda (durata video: 22’): Proposte ai problemi elencati: riparto degli oneri sulle bollette; sistemi di distribuzione chiusi; accatastamento per impianti non in conto energia; strumenti di difesa e contraddittorio con GSE; mercato dei servizi di rete; riforma della bolletta domestica.
FABIO ZANELLINI (ANIE Energia)
Mercato degli accumuli in Italia e all’estero: costi, problematiche di connessione alla rete, normative, diffusione potenziale delle tecnologie
Prima parte (durata video: 23’): Attività in Italia nel settore dei sistemi di accumulo (applicazioni per utility, residenziale, micro grid e off grid); norme per la connessione; accumuli e servizi di rete.
Seconda parte (durata video: 24’): Quadro regolatorio; definizione di sistema di accumulo e conseguenze; accumuli e benefici per il sistema; casi studio; potenziali scenari di sviluppo e convenienza economica; prospettive di costo.
ERICA BIANCONI (EB Energy Management)
Strategie di marketing per i diversi segmenti di mercato
Prima parte (durata video: 26’): FV come servizio di efficienza energetica; il mercato di riferimento: imprese green (studio di Unioncamere) e settore residenziale; bisogno di risparmio energetico; supporto pre e post intervento.
Seconda parte (durata video: 32’): I prodotti da offrire; autosufficienza e autoconsumo; convenienza FV + accumulo; FV e pompa di calore; approccio con le imprese e investimento nell’impianto FV.
GIOVANNI GIUSIANO (BIT Spa)
Impianti fotovoltaici senza incentivi. Prospettive di bancabilità nel settore commerciale e industriale
Prima parte (durata video: 29’): Osservatorio finanziamento di medi impianti incentivati e DTR; finanziamento di impianti non incentivati per le PMI, fattori per l’autoconsumo e per i SEU
Seconda parte (durata video: 19’): Morosità del cliente, profili contrattuali, convenienza progetti in autoconsumo e in SEU; le problematiche di finanziamento dei SEU; struttura del finanziamento; project financing; istruttoria.
VINCENZO FERRERI (Sonnen)
Mercato dello storage in Italia nel 2016: panoramica delle soluzioni disponibili per nuovo o retrofit e casi reali (durata video: 14’)
LUCA GATTO (VP Solar)
La risposta della distribuzione nel mercato fotovoltaico che cambia (durata video: 15’)
PREZZO: 190 € + Iva (231,8 €)
Per ulteriori informazioni: workshop@qualenergia.it