L’Unione Europea sembra decisa a puntare, per il raggiungimento dei nuovi obbiettivi di riduzione delle emissioni, sull’aumento dell’efficienza energetica negli edifici esistenti. Ma c’è un problema: in Italia ben 24 milioni di persone vivono in condomini, spesso veri “colabrodo-termici”,  dove non è certo l’iniziativa del singolo a  poter fare la differenza nei consumi e dove mettere d’accordo tutti su nuove spese è un’impresa titanica. Tanto più che, secondo la vulgata, le tecnologie “verdi” sono nate “per i ricchi che vivono in villette”, mentre i popolari condomini ne sarebbero esclusi.

Ma è proprio così?

Questo contenuto è riservato agli Abbonati a QualEnergia.it PRO
Seleziona una delle due seguenti opzioni:
Già abbonato a QualEnergia.it PRO?
Accedi subito a questo contenuto.
QualEnergia PRO