Il mercato italiano dell’efficienza energetica ha un volume di affari tra il 2 e il 4% del PIL nazionale, con importanti ricadute sulla sicurezza energetica, sui costi dell’energia e sulla sostenibilità ambientale e l’uso razionale delle risorse energetiche.

Quali sono i possibili scenari di crescita del settore e delle sue politiche di sostegno?

A questa domanda hanno cercato di rispondere i relatori del convegno “Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell’occupazione“, organizzato dal Gruppo di Lavoro “Finanza” di Kyoto Club ieri, 22 gennaio 2015, a Roma. 

Vai alle presentazioni dei relatori