La temperatura media globale sulle superfici di terre e oceani nel 2014 è stata la più alta da quando sono iniziate le registrazioni, nel 1880. Anche le temperature combinate di terre e oceani nel mese di dicembre sono le più alte mai registrate, secondo i dati del Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration), l’Agenzia statunitense per l’Atmosfera e gli Oceani.

Il 2014 è il 38° anno consecutivo dal 1977 in cui la temperatura globale è al di sopra della media. Incluso il 2014, 9 anni su 10 più caldi nella serie storica di 135 anni, sono nel 21° secolo (il 1998 è il 4° più caldo).

La media delle temperature sulle superfici di terre e oceani sono state di 0,69 gradi centigradi più alte rispetto alla media del 20esimo secolo, un valore che rappresenta, appunto, il record degli ultimi 135 anni (dall’inizio delle rilevazioni). Un livello delle temperature che ha superato di 0,04 gradi anche il 2005 e il 2010.

Il caldo record ha interessato tutto il mondo incluso l’estremo oriente della Russia fino all’Alaska e gli Stati Uniti occidentali, parti interne del Sud America, la maggior parte dell”Europa che si estende fino al Nord Africa, parti della costa est e ovest dell”Australia, la maggior parte del Pacifico nordorientale intorno al Golfo dell’Alaska, il Pacifico equatoriale centro-occidentale, vaste aree dell’Atlantico nordoccidentale e sudorientale, gran parte del Mare di Norvegia e parti centro meridionali dell’Oceano Indiano.

La temperatura sulla terraferma è stata più alta di 1 grado rispetto alla media del 20esimo secolo. La quarta più alta registrata tra tutti gli anni tra 1881-2014. La temperatura di superficie dei mari è stata di 0,57 gradi più alta della media del 20esimo secolo, sorpassando le registrazioni del 1998 e del 2003 di 0,05 gradi.