Carbone e polveri sottili in Cina: la mappa interattiva delle vittime

  • 17 Dicembre 2013

Le oltre 2300 centrali a carbone della Repubblica Popolare continuano a mietere vittime. Greenpeace ha realizzato una mappa interattiva che rappresenta la concentrazione di sostanze inquinanti e il loro impatto sui problemi di salute e sulle morti premature. Per sanare l'impatto devastante l'organizzazione propone una roadmap in cinque tappe.

ADV
image_pdfimage_print

Nel 2011 il livello di emissioni provenienti dalle centrali a carbone situate in Cina potrebbe aver causato circa 257.000 morti premature. E’ quanto emerge da un’analisi commissionata da Greenpeace, che analizza il rapporto tra inquinamento e rischio effettivo di malattie e morti premature.

Lo studio è stato realizzato in seguito all’emissione di dati sconcertanti sul tasso d’inquinamento della città più popolosa dello Stato sovrano, da parte dell’Ambasciata statunitense di Shangai. I dati, diffusi lo scorso 6 dicembre, registrano un livello di concentrazione di PM2.5 (chiamata anche polvere toracica, perché in grado di penetrare profondamente nei polmoni, in particolare durante la respirazione dalla bocca) superiore ai 500 microgrammi per metro cubo. La notizia ha da subito portato il governo cinese ad annullare i voli diretti a Shangai e ad invitare i bambini rimanere a casa (vedi QualEnergia.it),oltre ad aver alimentato un dibattito già acceso sul rapporto tra inquinamento ambientale e tasso di mortalità prematura.

A confermare la possibile esistenza di un rapporto diretto causa-effetto interviene uno studio realizzato dalla World Health Organisation, secondo cui l’emissione di agenti altamente inquinanti nell’atmosfera potrebbe compromettere la salute dell’apparato respiratorio e cardiovascolare, favorendo cancro e quindi alla morte precoce di un maggior numero di soggetti.

Partendo da questo assunto, Greenpeace ha realizzato una mappa interattiva che rappresenta la concentrazione di sostanze inquinanti e il loro impatto sui problemi di salute e sulle morti premature, basandosi su una stima delle emissioni provenienti dalle oltre 2300 centrali a carbone attive nella regione cinese e sui dati metereologici.

Ogni bolla rappresenta una centrale a carbone, la dimensione varia a seconda della stima del loro impatto sulla salute legato alle emissioni prodotte nel 2011.

Come vediamo nella mappa, le città più esposte all’inquinamento sono state in quell’anno la provincia di Henan con 31.400 morti premature, la provincia di Shandong con 29.800, la zona interna della Mongolia con 27.400, la città di Shanxi con  26.100 e Jangsu con 24.200.

Non è lontana troppo da queste cifre Pechino che, solo con le sue 4 centrali a carbone, produce annualmente circa 980 tonnellate di PM2.5. I processi industriali, la produzione di energia e i trasporti sono inoltre le fonti principali di polvere toracica (SO2, NOx e COV). In un comunicato, Greenpeace propone la sua roadmap per la riduzione del tasso di emissioni nocive a Pechino:

  1. Spegnere tutte le centrali a carbone, aumentare la percentuale di energia proveniente dalle fonti rinnovabili e sostenere la generazione distribuita dell’energia solare ed eolica.
  2. Spegnere tutti gli impianti metallurgici e la maggior parte dei cementifici per installare specifici filtri.
  3. Applicare il “National VI Emission Standard” ai veicoli a benzina e diesel. Portare oltre il 40% la percentuale di mezzi pubblici e taxi alimentati da carburanti puliti.
  4. Promuovere l’adozione di trattamenti di fine ciclo nel settore dell’energia elettrica. Prevedere processi di desolforazione e denitrificazione del gas fluido e di tutte le centrali alimentate a combustibili fossili.
  5. Ridurre l’emissione di COV (composti organici volatili) provenienti dai processi industriali.

Queste misure, sostiene l’organizzazione, affiancate da sistemi di monitoraggio dei livelli di inquinamento dell’aria, potrebbero ridurre significativamente la contaminazione ambientale di Pechino entro il 2022. Queste linee guida potranno accompagnare la Cina intera verso un futuro più sostenibile?

ADV
×