Questa è sola una delle 462 slide presentate nel sito www.energiafelice.it e scaricabili da tutti i lettori, anche per scopi didattici. Non certo una slide rassicurante, ma utile a documentare la necessità di una transizione verso un sistema energetico basato sulle energie rinnovabili e decentrate sul territorio. Questa notevole quantità di slide, organizzata secondo una sequenza logica (8 sezioni), è stata realizzata da Mario Agostinelli su materiale per la maggior parte elaborato originalmente.


La logica di questa documentazione segue il filo conduttore esposto nel libro “Cercare il sole. Dopo Fukushima” (2011) di Agostinelli, Meregalli e Tronconi, edito da EDIESSE. Un libro che tratta l’energia come bene comune, analizza i suoi effetti sul clima, l’economia e il lavoro. Considera l’attuale modello di crescita indefinita come un percorso senza via d’uscita e tratta le implicazioni di nuovi stili di vita, di minori consumi di materia ed energia, della prevalenza della vita sull’economia.


Il sito è dell’Associazione di Promozione sociale Energia Felice (AEF), associata all’ARCI, che promuove cultura e formazione, ricerca e informazione sui temi delle energie rinnovabili e dei beni comuni.