Emissioni, come l’Europa può fare di più

CATEGORIE:

L'Unione Europea può tagliare le proprie emissioni del 30% al 2020, chiarisce la Commissaria europea all'Ambiente, Connie Hedegaard. Intanto negli Stati Uniti si incaglia il Climate Bill e da Cochabamba la società civile chiede che i paesi ricchi dimezzino i gas serra.

ADV
image_pdfimage_print
L’Europa può tagliare le proprie emissioni del 30% entro il 2020, parola di Connie Hedegaard, commissaria europea per l’Ambiente. Mentre negli Usa la legge sul clima si è incagliata nuovamente, la Commissione europea spinge per innalzare l’obiettivo del vecchio continente. Intanto per i negoziati internazionali si affievolisce la speranza di raggiungere un accordo vincolante entro fine anno e dalla Bolivia arrivano, quasi inascoltate, le proposte per il clima di popoli indigeni, associazioni ambientaliste e movimenti: i paesi ricchi dimezzino le emissioni e si istituisca un tribunale internazionale per far rispettare gli impegni.

Ripartiamo dalla buona notizia: per l’Europa, ha spiegato davanti al Parlamento europeo la commissaria all’Ambiente (vedi presentazione in allegato), ridurre le emissioni del 30%, anziché del 20% al 2020 è “tecnicamente ed economicamente fattibile”. Anzi, costerebbe molto meno di quello che si era calcolato in precedenza: nel 2008 il costo di una riduzione del 20% nel contesto del pacchetto clima-energia era stato stimato in 70 miliardi di euro. “Ora le nuove analisi che saranno presentate a giugno – ha spiegato la Hedegaard – mostrano che ridurre del 30% sarebbe solo moderatamente più costoso. La stima di 70 miliardi fatta nel 2008 ora è stata rivista al ribasso di circa un terzo. E se si mettono in conto anche i benefici per la qualità dell’aria e i risparmi per la minor quantità di combustibili fossili importati il 30% diventa ancora meno caro”

L’Europa, dunque, non ha affatto rinunciato ad innalzare il suo obiettivo e a restare leader internazionale nella lotta al global warming . “Molti paesi – ha spiegato la commissaria danese – condividono la nostra visione che a Cancun (l’incontro sul clima di fine anno, ndr) devono essere prese decisioni specifiche (integrare l’accordo di Copenhagen nei negoziati Onu, finanziamenti fast-start, obiettivo dei 2°C, REDD, adattamento).

Ma perché non un accordo legalmente vincolante? Non c’è bisogno di dire che l’Unione Europea sarebbe pronta ad adottare un accordo sostanzioso e legalmente vincolante a Cancun“. Il problema è che molte nazioni non sono pronte ad un accordo vincolante già a fine 2010 in Messico. Se ne sono resi conto anche i paesi del cosiddetto blocco BASIC (Brasile, India, Sud Africa e Cina) che dal meeting tenuto lo scorso week end a Città del Capo hanno auspicato che “si concluda un accordo vincolante a Cancun, Messico, nel 2010”, aggiungendo però: “o al più tardi in Sud Africa nel 2011.”

Una brutta notizia per i negoziati mondiali sul clima arriva intanto dalla politica interna statunitense: la legge sul clima, bloccata al Senato è incappata incappa in un altro ostacolo. Lindsey Graham, senatore repubblicano della South Carolina che stava collaborando alla versione di compromesso del Climate Bill, ha tolto il suo sostegno per frizioni con la maggioranza del Senato (che avrebbe voluto anteporre la discussione di una riforma della legge sull’immigrazione a quella sul Climate Bill). Risultato: la presentazione della bozza della legge che dovrebbe ridurre le emissioni Usa è stata posticipata a tempo indeterminato.

Nella versione originale, prima cioè dell’annacquamento per cui sta passando, il Climate Bill prevede per gli Usa entro il 2020 un taglio delle emissioni del 17% rispetto al 2005, ossia di un 3-4% rispetto ai livelli del 1990. Troppo lontano da quello che chiedono ai paesi ricchi i popoli indigeni, i movimenti sociali e le aasociazioni ambientaliste, riunitisi la settimana scorsa a Cochabamba, in Bolivia, per il World People’s Conference on Climate Change and the Rights of Mother Earth: secondo il documento conclusivo della conferenza, i paesi ricchi – che dal 1990 al 2007 hanno aumentato le loro emissioni dell’11,2% – devono ridurre la CO2 del 50% dai livelli del 1990 entro il 2017.

GM

28 aprile 2010

ADV
×