Pacchetto emissioni, l’Europa procede

  • 8 Ottobre 2008

CATEGORIE:

Il pacchetto emissioni esce rafforzato dal voto della  Commissione Ambiente dell'Europarlamento. I tentativi di vari Stati membri, tra cui l'Italia, di frenare la lotta alle emissioni non paiono avere avuto successo.

ADV
image_pdfimage_print
La politica dell’Europa per la lotta alle emissioni non sarà annacquata né addolcita come qualcuno avrebbe voluto. Sembra essere questo il senso di quanto ha deciso quasi all’unanimità la Commissione Ambiente dell’Europarlamento, approvando due schemi di direttive sulla riduzione delle emissioni e rafforzandoli rispetto alle versioni licenziate a gennaio dalla Commissione.

Confermato l’obiettivo di ridurre le emissioni del 20% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2020 (che diventerà il 30% se si raggiungerà un accordo sul clima più vasto a livello mondiale), la Commissione ha stabilito ulteriori traguardi: riduzione del 50% al 2035 e dal 60% all’80% al 2050.

Obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni per il periodo 2013-2020 ci saranno anche per i settori non compresi nell’European Trading Scheme, responsabili del 60% della CO2 rilasciata in Europa. Gli Stati membri che non li raggiungeranno, secondo la proposta approvata dalla Commissione Ambiente, saranno sottoposti a sanzioni economiche analoghe a quelle previste per chi sforerà i limiti dell’ETS (100 euro a tonnellata di CO2); se non pagheranno la multa le emissioni eccedenti verranno sottratte alla quantità assegnata ad ogni Stato nell’ambito dell’ETS. Per ridurre le emissioni si potrà ricorrere molto meno ai Clean Development Mechanisms (la compensazione delle proprie emissioni finanziando progetti che le riducano in paesi in via di sviluppo): nell’intero periodo 2013-2020 potranno essere compensate tramite CDM solo l’8% delle emissioni del 2005 (mentre la proposta della Commissione europea parlava  del 3% all’anno).

Anche sul versante dell’ETS niente sconti: respinto l’emendamento che voleva che l’industria manufatturiera continuasse a ricevere gratis i permessi per emettere. Dal 2013 almeno il 15% delle quote saranno vendute all’asta dagli Stati nazionali agli operatori dei settori interessati, per arrivare gradualmente al 100% al 2020. Il  produttori di elettricità invece dovranno acquistare tutte le quote già dal 2013, mentre un’ eccezione in senso opposto è prevista per i settori ad alta intensità energetica, che, per prevenire il rischio di delocalizzazioni, continueranno fino al 2020 a ricevere i permessi gratis. I soldi raccolti con la vendita dei permessi saranno usati per finanziare azioni di adattamento al  global warming e di riduzione delle emissioni, cattura della  CO2 compresa.

Il Parlamento europeo, che a dicembre discuterà in assemblea plenaria la proposta appena approvata, sembra dunque intenzionato a proseguire sulla strada della riduzione delle emissioni, senza farsi influenzare dalle preoccupazioni di quegli Stati membri che temono l’impatto sulle proprie economie nazionali delle misure per la riduzione delle emissioni. E, assieme alla Polonia, che dipende dal carbone per il 90% della sua produzione elettrica, e alla Germania, uno dei governi nazionali che più ha messo in dubbio gli obiettivi è stato quello italiano: il Ministro per le politiche comunitarie Andrea Ronchi è da qualche giorno in giro per l’Europa per cercare di convincere i partner Ue ad ammorbidire le misure, con l’appoggio della Confindustria.

Per il Governo italiano i costi per raggiungere gli obiettivi sarebbero eccessivi: secondo una stima del Ministero dell’Ambiente dai 23 ai 27 miliardi di euro all’anno, per Bruxelles 18 circa. Cifre, per inciso, che comunque non tengono conto degli effetti indiretti del pacchetto: da una parte l’aumento del costo per il sistema produttivo e il relativo impatto sull’inflazione, dall’altra il risparmio di combustibili fossili e l’indotto economico di rinnovabili ed efficienza energetica. Per non parlare dei danni economici che causerebbero gli effetti del global warming se non contrastato.

Intanto, mentre il nostro Governo vorrebbe frenare la lotta alle emissioni per difendere l’economia, ad incitare misure decise contro le emissioni sono proprio alcune tra le più grandi aziende europee: il Gruppo europeo dei dirigenti di impresa, che raggruppa i vertici di grandi società come Phillips, Shell, Tesco e Vodafone, alla vigilia del voto  ha inviato ad ogni membro dell’Europarlamento una lettera in cui esprimeva il proprio favore nei confronti delle misure proposte nella quale scrive:
“Siamo dell’idea che i benefici di un intervento deciso e tempestivo sul cambiamento climatico siano superiori ai costi dell’inazione. Riconosciamo che le questioni legate alla competitività Europea e le preoccupazioni europee riguardo alla recessione economica globale influenzeranno il dibattito, ma siamo certi che l’adozione di un pacchetto legislativo deciso ed efficace alla fine avrà effetto positivo sulle imprese europee.” Proprio tutt’altra musica rispetto a quella suonata dalle nostre grandi imprese.

GM

7 ottobre 2008
Potrebbero interessarti
ADV
×