Dalla nostra più recente elaborazione dei dati relativi al conto energia è passato un mese. In questo arco di tempo le installazioni messe in rete sono cresciute molto rapidamente: in poco più di 30 giorni la potenza in esercizio è cresciuta di circa 25 megawatt per nuovi 1.965 impianti, un ruolino di marcia mai registrato finora, più del doppio rispetto ai precedenti mesi del 2008. Inoltre, dopo due anni e mezzo di funzionamento del conto energia possiamo iniziare a valutare qualche nuovo dato interessante sull’andamento regionale delle installazioni e notare anche qualche sorpresa.

Ma vediamo prima di tutto i dati generali. Secondo gli ultimi dati forniti dal GSE (25 agosto 2008) gli impianti fotovoltaici (vecchio e nuovo conto energia) entrati in esercizio sono in totale, 15.122 per una potenza pari a 170,8 MW: 100,2 MW (4.807 impianti) per il vecchio conto energia e 70,6 MW (10.315 impianti) per il nuovo conto energia.
Nel solo il 2008, dopo 33 settimane dell’anno risultano in esercizio, nuovi 7.459 impianti per una potenza di circa 91,4 MW: per il vecchio conto energia 39,1 MW (584 impianti) e per il nuovo conto energia 52,3 MW (6.875 impianti).

Con l’exploit di queste ultime settimane le medie crescono sensibilmente. Infatti dall’inizio dell’anno risultano operativi ogni settimana circa 226 impianti e una potenza di 2,7 MW, in media circa 11-12 MW al mese.
Queste medie sono pressoché in linea con il possibile raddoppio dell’installato in esercizio in Italia nell’anno 2007, cioè con l’obiettivo di 140 MW (nel 2007 furono 70 i MW in funzione, per 6.264 impianti).

In base ai dati ufficiali del GSE relativi allo sviluppo regionale delle installazioni (in questo caso le cifre si riferiscono al 1° agosto 2008), la Lombardia è sempre in testa per potenza installata con circa 18,8 MW e anche per numero di impianti (2.360), ma vicinissima è ora l’Emilia Romagna con 18,5 MW e la Puglia con 18 MW (una graduatoria regionale completa delle installazioni FV verrà pubblicata ai primi di settembre con i nuovi dati forniti dal gestore).
Ma la sorpresa è che se questi numeri li valutiamo sul numero degli abitanti residenti nelle Regioni le posizioni cambiano radicalmente. In questa speciale graduatoria elaborata da Qualenergia.it, e relativa esclusivamente al conto energia, la leadership è del Trentino Alto Adige con 16,9 Watt per abitante, seguita da Umbria (10,1 Wp) e Marche (5,12); quarta l’Emilia Romagna, quinta la Puglia. Per ritrovare la Lombardia bisogna scendere al 13° posto. Modesto il risultato del Lazio. Chiude la classifica, molto lontana dalla media nazionale che è 2,8 Wp/abitante, la Campania con 0,65 Wp.

Ecco la classifica completa del FV pro capite a livello regionale (Watt di picco per abitante)

  1. Trentino Alto Adige – 16,95
  2. Umbria – 10,13
  3. Marche – 5,12
  4. Emilia Romagna – 4,64
  5. Puglia – 4,48
  6. Friuli Venezia Giulia – 3,67
  7. Calabria – 3,22
  8. Sardegna – 3,22
  9. Abruzzo – 3,12
  10. Toscana – 3,10
  11. Basilicata – 2,61
  12. Piemonte – 2,38
  13. Lombardia – 2,09
  14. Veneto – 2,07
  15. Sicilia – 1,66
  16. Lazio – 1,40
  17. Valle D’Aosta – 1,12 
  18. Liguria – 0,85
  19. Molise – 0,73
  20. Campania – 0,65

La media nazionale è di 2,8 Wp per abitante.

Leonardo Berlen 

26 agosto 2008