Gli operatori del settore, l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dell’Agricoltura si sono riuniti lo scorso 28 luglio attorno al Tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico per discutere sull’attuazione degli incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili secondo l’art. 2 comma 150 della Legge Finanziaria 2008.

Fiper, la federazione italiana produttori energie rinnovabili, in concerto con le associazioni rappresentanti del mondo agricolo ha chiesto “certezza nei tempi” per conseguire i certificati verdi agricoli legati alla realizzazione dei nuovi impianti a biogas e a biomassa legnosa in co-generazione. “Siamo in grave ritardo” aggiunge Righini, presidente della Federazione” a risentirne, il piano di investimenti delle aziende che puntano sull’innovazione e sulla diversificazione produttiva delle fonti rinnovabili”. Sollecita, inoltre, chiarezza della norma e delle procedure relative agli incentivi per la filiera corta.

Da apprezzare la disponibilità al confronto: entro 10 giorni gli operatori presenteranno le osservazioni e le proposte per la redazione definitiva dello schema del Decreto Attuativo.

Fonte: Ufficio Stampa Fiper

 
30 Luglio 2008