Leggi e regolamenti possono essere gli strumenti più importanti per l’utilizzo dell’energia solare termica secondo l’ESTIF (European Solar Termal Industry Federation) che analizza in uno specifico documento, “Best practice regulations for solar thermal” (circa 60 pp., in allegato), le esperienze di sei paesi europei, il primo vero lavoro a livello europeo su questo tema.
L’obbligatorietà nell’installazione di sistemi solari termici, almeno per il fabbisogno di una quota annuale negli edifici di nuova costruzione o in quelli ristrutturati, è stata adottata da diversi stati, regioni e comuni e ora ci sono segnali che mostrano la tendenza a passare alla dimensione europea, come richiesto alla Commissione Europea dal Comitato Industria, Ricerca ed Energia (ITRE) del Parlamento Europeo.
Il documento dell’Estif, oltre ad una breve storia di queste misure a livello europeo, indica in dettaglio le linee guida tecniche e le politiche che dovrebbero essere seguite per una efficace introduzione di tali provvedimenti, i loro costi e benefici.
L’obbligatorietà nell’installazione di sistemi solari termici, almeno per il fabbisogno di una quota annuale negli edifici di nuova costruzione o in quelli ristrutturati, è stata adottata da diversi stati, regioni e comuni e ora ci sono segnali che mostrano la tendenza a passare alla dimensione europea, come richiesto alla Commissione Europea dal Comitato Industria, Ricerca ed Energia (ITRE) del Parlamento Europeo.
Il documento dell’Estif, oltre ad una breve storia di queste misure a livello europeo, indica in dettaglio le linee guida tecniche e le politiche che dovrebbero essere seguite per una efficace introduzione di tali provvedimenti, i loro costi e benefici.
Si parla anche di barriere amministrative e la necessità di escludere, come principio generale, qualsiasi specifica autorizzazione sui collettori solari termici, tranne per quei pochi casi in cui gli edifici hanno un particolare valore storico. Maggiore diffusione devono inoltre avere le regole che prevedono il solare termico su grandi edifici residenziali e del terziario.
Raffaele Piria, Policy Director dell’Estif, ha dichiarato che questo sorta di regolamenti possono, come è accaduto in Spagna, innescare una vera e propria ondata di investimenti nel comparto industriale del solare termico.
20 settembre 2007