Il mese di aprile 2007 passerà alla storia in Italia come il più caldo degli ultimi tempi visto che le temperature medie hanno superato il precedente record raggiunto nel 1800. Lo affermano i dati dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr (Isac-Cnr). Ad aprile è stata riscontrata un’anomalia di +2,90 °C rispetto alla media del periodo 1961-1990.
Inoltre, le precipitazioni del mese sono state inferiori del 18% rispetto alla media dello stesso periodo.

Questa analisi trova riscontro anche dai dati provenienti da 86 stazioni meteorologiche dell’Aeronautica Militare e dell’ENAV, utilizzati per confrontare i valori medi mensili di Aprile delle principali grandezze meteorologiche con i valori della climatologia riferita al trentennio 1961-1990.

Nel grafico relativo alle temperature massime, che si può vedere nel documento allegato, è evidente una netta suddivisione della penisola in due parti: il Nord, in cui si sono verificate anomalie positive molto forti, con picchi anche di 7°C sopra la media del periodo, e il Centro-Sud, comprese le isole maggiori, che ha presentato una situazione di maggiore omogeneità, con anomalie sempre positive ma dell’ordine di 2°C.
Sono da segnalare numerosissimi (37 su 86) record storici di temperature massime medie del mese.

La mappa delle anomalie di precipitazione cumulata nel corso del mese di Aprile mostra una condizione abbastanza siccitosa su tutto il Centro-Nord.

CNMCA_bollettino aprile2007

LB

10 maggio 2007