Il GSE (Gestore Servizi Elettrici) ha recentemente aggiornato sul proprio sito la situazione degli impianti fotovoltaici entrati in esercizio al 1 marzo che hanno diritto alle tariffe incentivanti secondo i decreti ministeriali del 28 luglio 2005 e del 6 febbraio 2006. Ne emerge un incremento ancora lento delle installazioni nonostante la forte richiesta e il numero di impianti ammessi all’incentivazione.

Il numero complessivo degli impianti finora collegati alla rete è di 1.495 per una potenza totale di 11,823 MW.
La distribuzione, secondo le 3 diverse taglie, è la seguente (vedi grafico):

  • fino a 20 kWp: 1.402 impianti (94% sul numero totale) per 6,69 MW (57% della potenza totale)
  • tra 20 e 50 kWp: 88 impianti (6%) per 3,65 MW (31%)
  • sopra 50 kWp: 5 impianti (0,3%) per 1,48 MW (12%)

Le regioni in cui è stato superato il megawatt di potenza installata in conto energia sono:
Lombardia (1,67 MW con 294 impianti), Emilia Romagna (1,73 MW con 226 impianti),  Veneto (1,30 MW con 200 impianti), Umbria (1,35 MW con 62 impianti) e, unica del meridione, la Puglia (1,36 MW con 73 impianti).

Ricordiamo che gli impianti ammessi alla tariffa incentivante sono stati 12.433 per una potenza totale di poco più di 387 MW (vedi grafico). Pertanto finora sono entrati in esercizio solo il 12% degli impianti ammessi e solo il 3% se consideriamo la potenza.

LB

27 marzo 2007