L’International Energy Agency (IEA) ha pubblicato un nuovo rapporto dal titolo “CO2 Allowance & Electricity Price Interaction. Impact on industry’s electricity purchasing strategies in Europe” che analizza i collegamenti tra prezzi della CO2, prezzi dell’elettricità e costi dell’energia elettrica pagati dall’industria.
Si tratta di aspetti che coinvolgono molti operatori, ma anche i piccoli utenti, visto che l’introduzione dei limiti di emissione della CO2 per i produttori di energia elettrica dell’Unione Europa potrebbe influenzare significativamente il mercato dell’energia.
Si tratta di aspetti che coinvolgono molti operatori, ma anche i piccoli utenti, visto che l’introduzione dei limiti di emissione della CO2 per i produttori di energia elettrica dell’Unione Europa potrebbe influenzare significativamente il mercato dell’energia.
Nel documento della IEA (86 pp.) vengono descritte anche le attuali modalità di organizzazione dei mercati dell’energia elettrica, come gli industriali acquistano la loro elettricità e l’influenza di tutto ciò sul prezzo dell’anidride carbonica sul mercato delle emissioni.
La varietà delle situazioni presentate possono far intravedere diverse soluzioni per ridurre le emissioni causate dalla generazione elettrica, il settore che nei paesi industrializzati contribuisce maggiormente alle emissioni di gas serra.
LB
8 marzo 2007