Questo testo propone una via d’uscita alla crisi ambientale e sociale che inesorabilmente sta attraversando la società contemporanea.
La via d’uscita ha un nome preciso: “Sobrietà”.
Sobrietà nello stile di vita personale e collettivo significa: più parsimonia, più lentezza, più equilibrio.
Ci si potrebbe chiedere a questo punto se è possibile coniugare la sobrietà con la piena occupazione e garanzia dei bisogni fondamentali per tutti? E ancora se è possibile passare dall’economia della crescita all’economia del limite, facendo vivere tutti in maniera sicura? Questo libro se lo chiede e dimostra che ciò è possibile purché si mettano in atto quattro rivoluzioni che riguardano stili di vita, produzione e tecnologia, lavoro, economia pubblica.
Una lettura interessante con un percorso che si snocciola in modo didattico ma mai didascalico

Sobrietà
Dallo spreco di pochi ai diritti per tutti
Centro nuovo modello di sviluppo
Francesco Gesualdi
Feltrinelli