Spunti e riflessioni da Intersolar 2022 sulla potenziale ricostruzione di una filiera fotovoltaica europea. Ne abbiamo parlato anche con i produttori...
Spunti e riflessioni da Intersolar 2022 sulla potenziale ricostruzione di una filiera fotovoltaica europea. Ne abbiamo parlato anche con i produttori...
Tra le misure più importanti del provvedimento ci sono anche nuovi sostegni per famiglie e imprese contro il caro-energia.
Contributi fino al 40% alle imprese della Provincia autonoma di Trento, per impianti fotovoltaici, comunità energetiche rinnovabili, rimozione e...
Le previsioni del Club di Roma del 1972 si stanno verificando. Abbiamo perso decenni in una drammatica inazione e oggi il tempo per le soluzioni è...
L’obbligo scatterà per nuovi impianti e sostituzioni.
Il Prezzo unico nazionale dell'energia elettrica segna un +256% rispetto allo stesso mese del 2021. I dati del Gme.
La sentenza del Tar Lazio respinge il ricorso di una società. Sintesi e testo allegato.
Oggi 5 bandi (Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo) per oltre 3 milioni di euro.
Per gli abbonati a QualEnergia.it PRO...
Crediti per interventi inesistenti su edifici anch'essi inesistenti.
Con la legge 11 maggio la Regione recepisce anche la normativa europea.
Secondo un’indagine di Greenpeace Francia le aziende russe del gas e del nucleare hanno influenzato le trattative sull’elenco delle attività...
Un’introduzione a questa nicchia di mercato che sta attirando diversi operatori italiani ma che presenta alcune complessità.
Lo stabilimento di Hydrovolt gestirà 12.000 tonnellate di pacchi batteria all'anno. Si punta a 300.000 entro il 2030.
Il punto sulla normativa a valle della conversione in legge del dl 17/2022 a cura degli avvocati dello studio Poject-Lex.
Eni e le altre aziende petrolifere scommettono eccessivamente sulle tecnologie per compensare e catturare le emissioni, anziché impegnarsi a ridurre...
Il gruppo intende coprire con le Fer almeno il 40% del fabbisogno energetico grazie al Piano industriale 2022-2031.
Le procedure di assegnazione dovranno partire entro il 31 dicembre 2023. Le novità nell'emendamento riformulato in commissione Industria del...
La Regione Toscana ha concesso la prima autorizzazione per una centrale di questo tipo in Italia: non estrae vapore dal sottosuolo, ma fluidi fra i...
Da Intersolar una breve video-intervista a Miriam Di Blasi, responsabile Ambiente, Impatti e Mitigazione di Enel Green Power sui principali risultati...
Criteri come quelli ecologici e di integrazione nella rete daranno metà del punteggio per 1.400 MW di impianti da realizzare nel Mare del Nord.
Chiunque può organizzare un evento da giugno a settembre e può registrarlo sul sito della Commissione europea. Come farlo e perché.
Il provvedimento fissa condizioni, criteri, modalità e requisiti tecnici, finanziari e di onorabilità che determinano le iscrizioni, permanenze ed...
La soglia di 1 terawatt di potenza cumulativa mondiale è stata superata ad aprile 2022. Le previsioni del nuovo outlook di Solar Power Europe...
Sono le previsioni di Rystad Energy su ciò che attende l’Europa sul fronte energetico nei prossimi 12 mesi, con una domanda globale di GNL molto...
Riepilogo degli emendamenti più importanti per il settore energetico, approvati dalle commissioni Finanze e Industria del Senato al dl 21/2022 in...
I diversi step che deve compiere un Comune per la costituzione di una CER. Un processo che ha tracciato Eleonora Egalini del Gse: dalla...
Ci sono clausole negli accordi internazionali che potrebbero far perdere ai governi fino a 340 miliardi di $ a livello mondiale per contenziosi con...
Un bando della Regione Basilicata assegna 36,6 milioni di euro alle aziende agricole anche per interventi di efficienza energetica e rinnovabili.
In crescita del 40% su ottobre-dicembre 2021 ed è il 60% di quanto realizzato in tutto il 2021. Sintesi dei dati elaborati da Anie Rinnovabili nel...
Il MiTE fa sapere che il 72% dei finanziamenti riguarda progetti di energia da fonti rinnovabili e interventi su risorse idriche.
Aumentare la quota di energie rinnovabili nei processi industriali per diminuire l’impronta di carbonio dell’industria chimica: un bando Horizon...
Una norma è sulle specifiche e sulla classificazione del nocciolino d'oliva da utilizzarsi come biocombustibile solido e l'altra riguarda...
Le esperienze di alcuni Comuni del Lazio indicano una via diversa per ridurre i tempi autorizzativi, i contenziosi e favorire la collaborazione fra...