Illuminazione pubblica, l’Italia spende il quintuplo della Germania

Consumiamo il doppio rispetto alla media Ue. Possibili risparmi notevoli, ma anche le disposizioni dell'ultima legge di Stabilità in materia restano inattuate. Un'analisi dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano, coordinato da Carlo Cottarelli.

ADV
image_pdfimage_print

Il consumo di energia elettrica per l’illuminazione pubblica in Italia nel 2017 è stato approssimativamente di 6.000 GWh, con un consumo pro capite di 100 kWh: il doppio della media europea di 51 kWh.

Per ogni abitante, spendiamo 5 volte quello che si spende in Germania, che in 10 anni ha dimezzato i suoi consumi.

Eppure per tagliare gli sprechi e ridurre la spesa del 50 per cento le soluzioni ci sono e sono a portata di mano: come hanno mostrato varie esperienze comunali in cui si è tagliata la bolletta anche del 60-80 per cento.

La legge di Bilancio 2018 in tal senso ha definito obiettivi ambiziosi ma generici, rimandando però tutto a un decreto che non si è mai visto, nonostante i tempi per l’emanazione siano già decorsi.

Si può sintetizzare così quanto emerge da un’analisi dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano, coordinata da Carlo Cottarelli, noto per il ruolo di commissario alla spending review ricoperto nel biennio 2013-2014, e svolta assieme a Diego Bonata, Fabio Falchi, Riccardo Furgoni e Carlo Valdes.

Consumi eccessivi

Nell’ultimo decennio – scopriamo dai dati messi in evidenza dall’Osservatorio – in Italia in pratica non abbiamo ridotto quasi per nulla i consumi, che erano a circa 6.000 GWh anche nel 2007 e così spendiamo, ci dice il dato 2017, 1,7 miliardi di euro l’anno.

Nel 2016 la spesa pro capite in Italia è stata di 28,7 euro, molto più alta della media dei principali paesi europei (16,8 euro), di Francia (20,3 euro), Regno Unito (14,2 euro) e Germania (5,8 euro).

L’Italia – si sottolinea nell’analisi – è uno dei paesi più luminosi del continente. L’eccessivo consumo per l’illuminazione pubblica nel nostro paese è evidenziato nel grafico sotto, che riporta i flussi luminosi pro capite, a livello provinciale (NUTS3), di Italia e Germania.

La differenza tra i due paesi è notevole: la media di flusso luminoso pro capite per l’Italia è quasi il triplo di quella della Germania.

Il risparmio potenziale e le misure proposte

Il risparmio potenziale stimato nelle Proposte per una Revisione della Spesa Pubblica di marzo 2014 era di circa 300 milioni nel giro di tre anni. Le misure previste erano distinte tra quelle di breve e quelle di medio periodo.

Le prime avrebbero consentito di generare risparmi a costo zero. Si trattava principalmente dello spegnimento di impianti di illuminazione pubblica extraurbana e di aree artigianali e industriali.

Nessuna di queste misure è stata adottata, forse per la diffusa convinzione di una relazione tra luminosità e sicurezza “priva di fondamento scientifico”, sottolineano dall’Osservatorio citando studi in merito.

Le misure di medio periodo, invece, consistevano nella sostituzione di impianti di illuminazione inefficienti, nel passaggio a illuminazione a LED (in parte effettuata) e nell’adozione di varie soluzioni quali orologi astronomici o sensori di movimento, regolazione della luminosità e adeguamento dei servizi di manutenzione ai costi di mercato.

“Attraverso queste misure – leggiamo nell’analisi – si stima che i consumi pro capite italiani potrebbero essere ridotti nel medio-lungo periodo del 50 per cento, arrivando, cioè, alla media europea di 51 kWh, generando risparmi notevoli.”

Ciò, si spiega, è dimostrato dall’esperienza della Germania, che tra il 2007 e il 2016 ha ridotto la spesa pro capite del 53 per cento. Casi specifici di applicazione delle misure sopra citate in alcuni comuni italiani (Cittadella, Carugate, Pessano con Bornago, Rapallo, Bollate e Rottofreno), si aggiunge, indicano che i risparmi ottenibili potrebbero essere anche più significativi, con riduzioni di consumo tra il 60 e l’80 per cento.

Gli investimenti necessari e la normativa vigente

Le misure descritte richiedono investimenti. Un gruppo di lavoro sull’illuminazione pubblica coordinato dal MISE nel 2014 aveva proposto una soluzione ancora attuale: gli investimenti necessari potrebbero essere realizzati grazie a delle linee di credito concesse dalla Cassa Depositi e Prestiti ai comuni.

A giustificazione di questi investimenti sussistono due ragioni principali, citate dall’analisi: oltre ai risparmi energetici ed economici, la riduzione dell’inquinamento luminoso. “Un numero crescente di ricerche scientifiche associa alcune conseguenze dell’eccessiva esposizione alla luce artificiale notturna (come la riduzione di melatonina nel sangue) ad alcuni tipi di cancro. Oltretutto, la luce artificiale notturna provoca danni sugli ecosistemi causando perdita di biodiversità. Limitare questi danni ambientali e alla salute porterebbe, tra l’altro, risparmi nei costi sostenuti per porre rimedio agli effetti dell’inquinamento luminoso”, spiegano dall’Osservatorio.

“Nonostante le indicazioni del citato gruppo di lavoro non siano state accolte dal legislatore, sono da segnalare alcuni interventi normativi che vanno verso una riduzione dei consumi energetici per illuminazione pubblica: il decreto 27 settembre 2017 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (integrato dal decreto 28 marzo 2018, ‘Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di illuminazione pubblica‘); e la legge di Bilancio 2018. Tuttavia, questi interventi presentano importanti criticità.”

Il limiti dei CAM

I decreti hanno avuto il merito di aggiornare i Criteri Ambientali Minimi, cioè i criteri che devono essere rispettati nelle gare d’appalto per l’illuminazione pubblica. Ma, secondo Cottarelli e colleghi, presentano diversi limiti.

“Non è previsto nessun obbligo per i comuni di convergere verso obiettivi di consumo simili a quelli della media europea. I decreti comportano solo vincoli, peraltro non del tutto stringenti, nel caso in cui i comuni decidano di procedere di loro iniziativa all’ammodernamento degli impianti.”

In questo modo, si osserva, i comuni potrebbero anche decidere di ammodernare impianti che non sono utili rispetto ai bisogni effettivi di illuminazione pubblica.

Altra critica è al fatto che i criteri favoriscono l’impiego di LED “efficienti ma eccessivamente inquinanti rispetto alle tecnologie disponibili sul mercato”.

Il problema è però di natura economica oltre che ambientali: “l’installazione di questo tipo di impianti potrebbe costringere in futuro i comuni a dover effettuare nuovi costosi interventi di ammodernamento a tutela della salute pubblica.”

Legge di bilancio inattuata

La legge di Bilancio 2018, invece, si osserva, “ha definito ambiziosi obiettivi di risparmio da perseguire mediante riduzione dei consumi destinati all’illuminazione pubblica. Ma né in legge di Bilancio, né in successivi interventi normativi, sono definite le modalità di attuazione.”

Nel testo infatti è prevista la realizzazione “di interventi di efficientamento energetico e di adeguamento alle normative vigenti sugli impianti di illuminazione pubblica” al fine di ridurre la spesa corrente, una prescrizione del tutto generica. La definizione delle modalità di attuazione è demandata a “uno o più decreti del Presidente del consiglio dei ministri (…) da adottare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di bilancio”. Attualmente nessun decreto è stato emanato, nonostante i tempi per l’emanazione siano già decorsi.

“Al momento non esistono, quindi, norme che possono limitare efficacemente l’elevato consumo di energia elettrica per illuminazione pubblica. Eppure – concludono Cottarelli e colleghi – per il legislatore sarebbe una buona occasione: i risparmi potenziali sono considerevoli e una riduzione dei consumi non solo non comporterebbe alcun disagio alla collettività, ma assicurerebbe anche una significativa riduzione dell’inquinamento luminoso.”

ADV
×