Taglia-bollette, le controproposte di assoRinnovabili

  • 19 Maggio 2014

CATEGORIE:

Rivedere il mercato del dispacciamento, tassare i prodotti inquinati per alleggerire l'A3, permettere la risoluzione volontaria delle convenzioni Conto Energia e altro ancora. Sul piano per tagliare del 10% la bolletta delle PMI, assoRinnovabili risponde alle, “potenzialemente disastrose”, idee del MiSe con una serie di controproposte.

ADV
image_pdfimage_print

Dopo aver denunciato gli “effetti disastrosi” che lo “spalma incentivi” obbligatorio e retroattivo potrebbe avere per il settore e per il Paese, assoRinnovabili ha elaborato le proprie controproposte (vedi allegato in basso) e la ha inviate al MiSE, che come sappiamo sta lavorando al piano per tagliare del 10% la bolletta elettrica delle PMI.

1. Revisione del mercato dei servizi di dispacciamento
Si ritiene necessario intervenire in particolare sul Mercato di Bilanciamento (MB), ovvero il meccanismo che comporta l’acquisto da parte di Terna SpA di energia elettrica a riserva, nonostante il Paese abbia una potenza elettrica installata più che doppia rispetto al fabbisogno di punta. Tali esigenze di assicurare della riserva in eccesso si traducono in costi di acquisto sui mercati ancillari (MSD e MB) del tutto ingiustificati (media oltre Eur 150/MWh, ma punte di 400 Eur/MWh).

2. Revisione degli oneri impropri, oggi presenti nelle bollette delle PMI
Dovrebbero essere rivisti i seguenti meccanismi:
a. il regime tariffario speciale a vantaggio del trasporto ferroviario, che vale circa 400 milioni di Euro all’anno e risale al 1963, a fronte della cessione degli impianti produttivi a Enel;
b. il sovvenzionamento delle produzioni elettriche nelle isole, il cui costo annuo è circa 60 milioni di Euro;
c. i costi connessi all’esperienza nucleare, oggi particolarmente sotto la lente di ingrandimento dei media, a seguito dei recenti scandali legati alla corruzione;
d. il meccanismo dell’interconnector virtuale, che vale circa 330 milioni di Euro;
e. la sterilizzazione dell’IVA sugli oneri parafiscali, facendola pagare solamente sul costo all’ingrosso dell’energia elettrica e sugli oneri di distribuzione e trasmissione.

3. Intervento sulle convenzioni CIP6 a fonti assimilate che non hanno ancora beneficiato della prevista risoluzione facoltativa
A tutt’oggi (cioè dopo oltre 20 anni dall’introduzione) esistono ancora oneri in bolletta molto significativi (circa 2,2 miliardi di euro al 2012 di cui 800 milioni di incentivi “puri” e la restante parte come “costo evitato” che riconosce un prezzo energia significativamente maggiore del PUN). A tal fine si vuole sottolineare come le convenzioni CIP6 alle fonti cosiddette “assimilate” (in realtà fonti fossili) siano state universalmente riconosciute come “inique” rispetto al beneficio ambientale che hanno portato e soprattutto che i beneficiari sono un ristrettissimo gruppo di grossi operatori con un costo pro-capite altissimo (il maggior operatore incassa ad oggi circa 400 milioni di euro annui) e che peraltro hanno preferito non aderire alla risoluzione anticipata.

4. La riduzione di parte degli oneri dell’A3 tramite cartolarizzazione dei crediti commerciali vantati dal GSE.
Si tratta di una modifica dell’ipotesi già considerata dal precedente Governo e su cui assoRinnovabili si era espressa con un giudizio pienamente favorevole, sia per l’impatto che avrebbe sulle bollette sia perché non porrebbe gravose contropartite a carico dei produttori.
Inoltre:
a. avrebbe il pregevole e condivisibile scopo di far diminuire immediatamente e senza gravose modifiche normative il costo dell’energia elettrica per volumi maggiori (circa 2-3 miliardi di euro) rispetto alla rimodulazione prevista dal cd. “spalma incentivi”obbligatorio;
b. l’ammontare sarebbe modulabile di anno in anno secondo le esigenze specifiche di sgravare le PMI; potrebbe per esempio essere maggiore in una fase iniziale per far ripartire l’economia e ridursi successivamente;
c. in una delle opzioni in discussione, l’operazione potrebbe vedere protagonista la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) tramite l’emissione del suo primo “Green Bond”;
d. il momento sarebbe estremamente favorevole ad un’operazione sul mercato dei capitali con un costo ai minimi storici.
La misura è rimasta inapplicata forse a causa di un approccio cauto da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) che ha ritenuto tale possibile debito del GSE da qualificarsi come debito pubblico, con le implicazioni che ciò potrebbe avere nei confronti dell’Europa e del Fiscal Compact. Il gruppo di lavoro che abbiamo formato assieme a primarie istituzioni internazionali e studi legali ha confermato che esistono strutture atte ad annullare il rischio di consolidamento del debito in base alle regole Eurostat, in quanto si tratterebbe di un debito operativo e non strutturale. In ogni caso si potrebbe ovviare definitivamente alla questione con due soluzioni alternative: i) una prima, che vedrebbe l’emissione di un ABS emesso da un veicolo indipendente che riceve i crediti commerciali vantati da GSE su base rotativa ii) una seconda potrebbe consistere nella cessione da parte del GSE alla CDP del credito pro soluto derivante, con conseguente emissione di CDP sul mercato obbligazionario. Entrambe le ipotesi sono state elaborate dal gruppo di lavoro sopra menzionato, che sono in corso validazione anche alla Cassa Depositi e Prestiti oltre che MEF e alla Ragioneria Generale dello Stato soltanto per la prima opzione.

5. Pacchetto di opzioni veramente volontarie
Un’ulteriore proposta potrebbe riguardare l’implementazione di un pacchetto di misure con un carattere di reale volontarietà. In particolare si potrebbero introdurre contemporaneamente le seguenti due misure, in modo da lasciare la scelta in capo alle diverse tipologie di produttori (professionali/non professionali, piccoli/grandi impianti, con debito/senza debito ecc.) su quale possa essere lo strumento più adatto alle proprie caratteristiche, nel caso decidano di aderire:
a. uno “spalma incentivi” volontario (in applicazione del DL 145/2013 – Destinazione Italia, convertito in L. 9/2014) che preveda condizioni di premialità, quali un tasso di rendimento degli incentivi posticipati superiore ai Titoli di Stato e/o una sburocratizzazione degli adempimenti amministrativi e fiscali verso GSE, AEEG e Agenzia delle Dogane. Crediamo per esempio che uno spalma incentivi volontario possa trovare un buon riscontro presso i proprietari degli impianti che usufruiscono dello Scambio sul Posto o del parziale autoconsumo in regime di prezzi minimi garantiti in cambio della garanzia che potranno usufruire di tali regimi alle stesse condizioni di oggi per tutto il periodo residuo, compresi gli anni di “spalmatura”, oltre alla sicurezza che in nessun caso verranno imputati gli oneri di rete e di sistema agli autoconsumi;
b. un meccanismo di risoluzioni anticipate volontarie dalle convenzioni di Conto Energia con il GSE da implementarsi attraverso aste competitive sul prezzo di sconto. Le risoluzioni verrebbero pagate da un soggetto pubblico fuori dal perimetro Eurostat (con sterilizzazione di eventuali problemi di consolidamento nel debito pubblico) che si finanzierebbe con obbligazioni sul mercato finanziario oltre che eventualmente accollarsi parte del debito esistente sugli impianti. Il risparmio conseguito deriverebbe quindi dalla differenza dei tassi di interesse sull’emissione dei bond e il tasso di sconto medio offerto in asta dai produttori (ad esempio 5% di interessi sulle obbligazioni rispetto ad un 10% tasso di sconto sul prezzo delle risoluzioni), la differenza si tradurrebbe in un guadagno che andrebbe a riduzione della componente A3 in bolletta, con il vantaggio di portare liquidità ai cittadini e alle imprese e di supportare la ripresa economica.

6. Implementazione di SEU virtuali
Consentire ai produttori di energia rinnovabile di stipulare accordi di vendita di energia direttamente con le piccole e medie imprese localizzate in aree geografiche diverse da dove avviene la produzione aiuterebbe ad accelerare il processo di liberalizzazione del mercato elettrico. Il GSE potrebbe favorire l’incontro tra domanda e offerta gestendo pubblicamente l’Albo dei Produttori di Energia Rinnovabile che si rendono disponibili a vendere energia sotto forma di SEU VIRTUALE alle piccole e medie imprese. Tale iniziativa avrebbe il beneficio di creare nuovo sviluppo e opportunità lavorative per il comparto di tutte le rinnovabili.

7. Trasferimento in bolletta dei vantaggi generati dalle fonti rinnovabili e degli aggravi che già pagano
Sarebbe dal nostro punto di vista corretto mantenere nel sistema elettrico i vantaggi generati dalle fonti rinnovabili e gli aggravi fiscali/regolatori posti a carico delle stesse convogliandoli verso la bolletta elettrica. In particolare ciò riguarda:
a. i vantaggi economici conseguenti alla diminuzione, innescata in larga parte dalle rinnovabili, del prezzo (PUN) dell’energia elettrica all’ingrosso. Le fonti rinnovabili, infatti, che hanno costi variabili limitati, “spiazzano” sul mercato i termoelettrici tradizionali che invece hanno costi variabili elevati dovuti al costo dei combustibili fossili (cosiddetto Merit Order Effect): nel giro dell’ultimo anno e mezzo si è avuta una forte riduzione del prezzo all’ingrosso da 75 a 43 €/MWh (-43%). Se tale riduzione venisse riportata per intero al mercato al dettaglio e se tale prezzo si stabilizzasse, si potrebbero avere risparmi compresi tra i 7 e gli 8 miliardi di euro annui. Ciononostante i prezzi per i consumatori finali, in particolare per le piccole e medie imprese, hanno visto cali puramente simbolici nell’ordine di qualche punto percentuale, il che fa pensare che forse sia necessario un intervento per far sì che tali benefici giungano rapidamente anche a valle;
b. gli aggravi economici che ora confluiscono alla fiscalità generale conseguenti ai provvedimenti fiscali e regolatori posti a carico delle fonti rinnovabili e del fotovoltaico nel recente periodo. Si tratta in particolare della Robin Hood Tax, dell’IMU, del Cambio d’Aliquota dell’Ammortamento Fiscale e della Tassazione Speciale per Aziende Agricole con impianti rinnovabili, per un totale quantificabile in circa 800 milioni di euro;

8. Introduzione di un sistema fiscale green basato sul principio “Chi inquina paga”
Una riduzione strutturale della componente A3 delle bollette potrebbe venire in alternativa dalla destinazione alla copertura di tale voce della nuova tassazione dei prodotti più inquinanti, come già prevista dall’ultima Delega Fiscale. Per effettuare questa operazione al meglio si dovrebbe aggiungere al costo di ogni bene la valorizzazione dell’impatto ambientale conseguente al suo intero ciclo di vita (produzione, trasporto, utilizzo e smaltimento) attraverso la metodologia del Life Cycle Assessment (LCA) dei prodotti. In questo modo si potrebbero trasferire in bolletta indirettamente i vantaggi economici e di bilancia commerciale conseguenti alla produzione di energia elettrica “CO2 & fossil fuel free”. Inoltre, tale approccio avrebbe un ulteriore grande beneficio proprio sulle imprese manifatturiere che hanno fatto fin qui effettuato i maggiori sforzi in termini di sostenibilità ambientale nell’arena competitiva globale. Infatti, il comparto manifatturiero europeo è quello che inquina meno a parità di valore aggiunto di un bene: le emissioni per un’unità media di prodotto industriale risultano maggiori del 50% in Nord America rispetto all’Europa, del 640% in Cina e addirittura dell’818% in India. Poiché pensiamo che un vero rilancio dell’industria europea non possa basarsi sulla mera competizione dei costi, ma al contrario debba fondarsi sulla sostenibilità ambientale e sociale che caratterizza il modello di sviluppo europeo, è necessario implementare soluzioni, come quella presentata, che riescano a coniugare la preservazione dell’ambiente e la nostra competitività industriale.

Il documento (pdf)

ADV
×