Brutto clima in Europa

  • 10 Gennaio 2007

CATEGORIE:

Il nuovo rapporto sugli effetti dei cambiamenti climatici in Europa, diffuso da Bruxelles è allarmante. Desertificazione, innalzamento dei mari e ondate di caldo potrebbero essere il destino del vecchio continente. Un'analisi di Vincenzo Ferrara

ADV
image_pdfimage_print

Dopo il rapporto di Nicholas Stern che ha illustrato come i costi dei cambiamenti climatici possono andare dal 5 al 20% del prodotto mondiale lordo, ora la Unione Europea scende in campo per dimostrare che anche con scenari medi di aumento della temperatura media globale compreso fra 2,2 e 3°C, quindi nient’affatto catastrofici, i costi dei cambiamenti climatici potrebbero giungere a livelli insopportabili per l’economia europea. Potrebbero, invece essere sopportabili e non bloccare lo sviluppo solo qualora l’aumento della temperatura media globale fosse inferiore a 2°C. Entro questo limite di riscaldamento di 2°C, le conseguenze negative dei cambiamenti climatici, pur se significative, sono ancora gestibili e controllabili e non ancora gravi ed irreversibili. I paesi membri della UE potrebbero affrontarli e gestibili a costi accettabili con idonee strategie di adattamento. Oltre questo limite, a parte il rischio di conseguenze imprevedibili e di possibili catastrofi, le economie nazionali non sarebbero più in grado di correre ai ripari ed i danni sarebbero irreparabili.Pertanto, al di la delle cifre e delle analisi dei singoli impatti, il rapporto della Commissione Europea intende dare una sferzata a tutti i governi europei, ma anche a quelli extra europei perché si muovano in fretta a ridurre le emissioni, il prima possibile, e comunque prima del 2050 di ben il 60% per riportare il sistema climatico in equilibrio e cioè entro i limiti della sua variabilità naturale. Se si dovesse procedere a drastiche riduzioni dei gas serra anche superiori al 60% ma dopo il 2050, il riscaldamento climatico supererebbe comunque la soglia dei 2°C e non si riuscirebbe comunque a fronteggiare i costi dei danni né sarebbe possibile procedere ad adeguate misure di adattamento.

Per contenere il riscaldamento globale entro un limite massimo di 2°C è necessario fissare come limite massimo delle concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica a 550 ppm (parti per milione in volume), un valore questo che è circa doppio di quello che c’era due secoli fa e che è circa il 45% superiore a quello attuale (380 ppm). Per stabilizzare le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica a 550 ppm è necessario procedere ad una riduzione delle emissioni di gas serra fino a circa il 60% rispetto al 1990, da attuarsi entro e non oltre il 2050. Come tappa intermedia si potrebbe fissare tra il 2020 ed il 2030, data per la quale la riduzione dovrebbe essere intermedia e cioè attorno al 30%.
Questa è la proposta della Unione Europea per la quale la Commissione chiede non solo supporto, ma anche forte determinazione affinché sia realizzata pienamente a cominciare dal prima possibile.


Cosa dice il rapporto

Il rapporto della Commissione UE sui cambiamenti climatici in Europa e le conseguenze di tali cambiamenti evidenzia i principali aspetti non solo in termini ambientali, ma anche economici e sociali, delle conseguenze dei cambiamenti climatici in due scenari di riferimento “medi” e cioè quelli di emissioni globali di gas serra contrassegnati con le sigle A2 e B2 del terzo rapporto IPCC. Sono stati, in pratica, esclusi gli scenari estremi sia quelli cioè in cui le emissioni globali in futuro cresceranno molto lentamente (scenario minimo che implicherebbe forte riduzione delle emissioni di gas serra ed un uso massiccio di fonti energetiche alternative ai combustibili fossili) sia quelli che viceversa, cresceranno molto rapidamente (scenari massimi che implicherebbero scarsa o nulla riduzione dei gas serra ed un uso dei combustibili fossili analogo alla situazione attuale).

Sia lo scenario minimo che quelli massimi in base ad una analisi dei comportamenti sociali e socio economici a livello mondiale, possono ritenersi a bassa probabilità di occorrenza: quello minimo perché presupporrebbe un comportamento globale talmente virtuoso che non appare realistico, quelli massimi perché viceversa presupporrebbero comportamenti talmente miopi e poco lungimiranti da essere ugualmente poco credibili. Dunque gli scenari medi hanno la più alta probabilità che possano effettivamente verificarsi in futuro. In particolare con lo scenario B2 la temperatura media globale crescerà al 2070 di 2,2 °C (e tendenzialmente 3°C al 2100), mentre con lo scenario A2 l’aumento sarà di 3°C (e tendenzialmente attorno ai 3,5°C al 2100).

La domanda che si pone la UE è la seguente: quanto costeranno all’Europa gli impatti dei cambiamenti climatici in questi scenari medi più realistici? Questi scenari medi sono ambientalmente accettabili ed economicamente sostenibili? Quali sforzi devono essere programmati per ottimizzare costi e benefici e minimizzare i danni?
Gli impatti considerati non sono tutti ma quelli principali riguardanti: l’agricoltura, la salute umana, il turismo, le alluvioni ed inondazioni e le aree marino costiere. Le ipotesi prese in  considerazione e che sono alla base di questi due scenari sono lo sviluppo demografico, lo sviluppo economico, l’uso delle risorse energetiche, l’uso delle risorse naturali, l’innovazione tecnologica e l’uso di nuove tecnologie.

Lo studio di dettaglio è stato effettuato mettendo a punto un idoneo progetto denominato Peseta coordinato dalla Direzione dei centri comuni di ricerca della Unione Europea (DG-JRC). I risultati finora conseguiti e che devono considerarsi preliminari sono impressionanti, nonostante gli scenari presi in considerazione siano quelli medi, e non quelli massimi più pessimistici e catastrofici. A causa del riscaldamento climatico e della maggiore disponibilità di acqua la produttività agricola potrebbe crescere fino al 70% in più nel nord Europa, ma, viceversa, a causa dell’eccesso di caldo e della minore disponibilità d’acqua potrebbe diminuire del 22% in area mediterranea. Siccome l’agricoltura pesa mediamente attorno al 15% del prodotto nazionale lordo, i danni per i paesi dell’area mediterranea sarebbero ingenti. Viceversa altrettanto ingenti sarebbero i benefici per i paesi del nord Europa.
Le ondate di caldo potrebbero aumentare i decessi delle persone più a rischio (anziani e bambini) di 36 mila persone in più l’anno,con aumento di temperatura media di 3 °C (scenario A2) di 18 mila persone in più l’anno, con aumento di temperatura di 2,2 °C (scenario B2). Questo si ripercuote sui relativi servizi sanitari nazionali ed in particolare su quelli dei paesi del sud Europa dove le ondate di calore sarebbero più rilevanti, come ha mostrato l’esempio dell’estate 2003.
Per le aree costiere i danni, le stime non possono essere fatte in relazione al prodotto nazionale lordo, in relazione alla presenza o meno di coste nei vari paesi europei. Complessivamente per le coste europee i danni per erosione e inondazione costiera a causa dell’innalzamento del livello del mare i danni potrebbero andare da 9 a oltre 42 miliardi di euro per anno che, però, si potrebbero ridurre a valori compresi fra 2 e 11 miliardi di euro per anno se si procedesse già da subito a ridurne la vulnerabilità.
Per quanto riguarda le alluvioni, anche qui la situazione è diversa da paese a paese, ma i danni maggiori li subirebbero quei paesi attraversati da grandi fiumi o da fiumi meno dotati di difese adeguate contro le inondazioni. Per le piene dei fiumi i costi potrebbero essere molto salati anche in termini di perdita di vite umane, di beni e di abitazioni. I danni maggiori potrebbero venire dal Danubio e dalla Mosa ed interessare quindi più direttamente i paesi del centro Europa

Infine per quanto riguarda il turismo le regioni mediterranee diventerebbero del tutto inospitali sia per mancanza d’acqua che per eccessivo calore, mentre diventerebbero molto più appetibili le aree del nord Europa. In pratica, agli impatti negativi e le perdite economiche dell’industria turistica dei paesi del sud Europa e del Mediterraneo si tradurrebbero in impatti positivi e crescita del prodotto nazionale lordo dei paesi del nord Europa.
A tutto ciò vanno aggiunte le questioni sociali e di opportunità di sviluppo che cambierebbero radicalmente rispetto alla situazione attuale.
Pur avendo considerato solo alcuni degli impatti in relazione unicamente a scenari medi di cambiamento del clima, i costi che si prospettano appaiono abbastanza elevati per l’Europa nel suo complesso e ancor di più per i paesi del Mediterraneo.
Dunque neanche gli scenari sono accettabili sufficientemente sostenibili dal punto di vista economico. E’ necessario un ulteriore sforzo perché l’innalzamento della temperatura media globale non superi i 2°C che si può considerare il limite oltre il quale sarà molto difficile procedere all’adattamento ed i costi potrebbero diventare insopportabili per l’economia europea. Da qui la proposta europea sopraddetta.

Vincenzo Ferrara

9 gennaio 2007

Leggi il rapporto della UE, pdf 1,6 Mbyte

Potrebbero interessarti
ADV
×